• Skip to main content
Banca Popolare di Puglia e Basilicata

Banca Popolare di Puglia e Basilicata

  • Cerca
  • Filiali
  • Press Room
  • Career
  • Contattaci
MENUMENU
  • Scopri BPPB
  • I nostri soci
  • Privati
        • Gestisci le tue spese
          • Conti correnti
          • Carte di pagamento
          • Servizi digitali
          • Cashback di Stato
        • Finanzia i tuoi desideri
          • Mutui
          • Finanziamenti
            • Presto Life
            • QuintoXTe
          • Superbonus 110%
        • Assicura il tuo futuro
          • Protezione
        • Investi il tuo capitale
          • Consulenza avanzata
          • Soluzioni assicurative
  • Aziende
        • Gestisci incassi e pagamenti
          • Conti correnti
          • Carte di pagamento
          • Strumenti digitali
        • Fai crescere la tua impresa
          • Finanziamenti per la crescita
          • Anticipo crediti
          • Finanziamenti agevolati
          • Valore Terra
          • Import/Export
          • Superbonus 110%
        • Assicura il tuo futuro
          • Protezione
        • Investi il tuo capitale
          • Consulenza avanzata
          • Soluzioni assicurative
  • Area clienti
  • Cerca
  • Filiali
  • Press Room
  • Contatti
Search

Altri risultati...

Generic filters
Exact matches only

Ricerche suggerite: mutuifinanziamenti agevolaticonti correntimicrocredito

Chiudi
Home \ Scopri BPPB \ Info al pubblico

Info al pubblico

Scopri BPPB

Bank recovery and resolution directive

Normativa europea sulla risoluzione
delle crisi bancarie (Bail-in)

Dal 1° gennaio 2016 la direttiva europea BRRD, nei casi più critici di crisi di una banca, prevede l’applicazione di nuove procedure di risoluzione (quali per esempio il c.d. “bail-in”, letteralmente “salvataggio interno”). Per maggiori informazioni, vi invitiamo a consultare i documenti ai link di seguito riportati.

Brochure BRRD a cura della BPPB
Banca d’Italia: “Che cosa cambia nella gestione delle crisi bancarie?”
ABI: “Tu e il BAIL IN”

Indicatori patrimoniali

Solidità patrimoniale

Per valutare la solidità patrimoniale delle banche, vengono impiegati degli indicatori, chiamati ratios.

I parametri più utilizzati sono:
– CET 1 (capitale primario di classe 1)
– TIER 1 (coefficiente di capitale di classe 1)
– TCR (Total Capital Ratio).

Indicatori al 31 Marzo 2018
Indicatori al 30 Giugno 2018
Indicatori al 30 Settembre 2018
Indicatori al 31 Dicembre 2018
Indicatori al 31 Marzo 2019
Indicatori al 30 Giugno 2019
Indicatori al 30 Settembre 2019
Indicatori al 31 Dicembre 2019
Indicatori al 31 Marzo 2020
Indicatori al 30 Giugno 2020
Indicatori al 30 Settembre 2020

Rating legalità

Rating

Il rating di legalità è uno strumento introdotto nel 2012 per le imprese italiane, volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, tramite l’assegnazione di un “riconoscimento” – misurato in “stellette” – indicativo del rispetto della legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business. All’attribuzione del rating l’ordinamento ricollega vantaggi in sede di concessione di finanziamenti pubblici e agevolazioni per l’accesso al credito bancario.

Si applica:

  • alle imprese cui sia stato attribuito il rating di legalità con delibera dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato;
  • alle pubbliche amministrazioni, in sede di concessione di finanziamenti, e alle banche che, in sede di accesso al credito bancario, devono tener conto rating di legalità delle imprese secondo le modalità previste dal decreto interministeriale n.57 del 20 febbraio 2014.

In particolare, ai sensi dell’art.4 del DM poc’anzi citato “Le banche tengono conto della presenza del rating di legalità attribuito alla impresa nel processo di istruttoria ai fini di una riduzione dei tempi e dei costi per la concessione di finanziamenti”. Conformemente al disposto di legge, la BPPB ha disciplinato internamente i processi di concessione degli affidamenti in situazione di possesso di rating di legalità in capo alla controparte.

2019
2018

L. 108/1996 sull’usura

TEGM

La rilevazione dei tassi di interesse effettivi globali medi (TEGM) viene effettuata ogni tre mesi dalla Banca d’Italia per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Ai fini della determinazione degli interessi usurari, di cui all’art. 2 della legge n 108/1996, i tassi effettivi globali medi, rilevati dalla Banca d’Italia per categorie omogenee di operazioni, devono essere aumentati di un quarto, cui si aggiunge un margine ulteriore di 4 punti percentuali; la differenza tra il limite e il tasso medio non può superare gli 8 punti percentuali.

Rilevazione Tassi Effettivi Globali Medi

Basilea 2

BASILEA 2 – III pilastro informativa
da parte degli Enti

Situazione al 31/12/2019
Situazione al 31/12/2018
Situazione al 31/12/2017
Archivio (2010-2016)

Nota informativa firma elettronica avanzata (FEA)

FEA

La BPPB, nel perseguire obiettivi di efficienza ed innovazione, mette a disposizione della clientela la possibilità di firma su tavoletta digitale in sostituzione della firma su carta. Questa tecnologia permette di offrire un servizio più veloce e sicuro e contribuisce anche al rispetto dell’ambiente, eliminando la stampa dei documenti da firmare. Per maggiori informazioni, Vi invitiamo a consultare il documento al link di seguito riportato.

Nota informativa FEA
Informativa Privacy Firma Grafometrica

Mutui Casa

Accordo ABI Ass. Consumatori

Come richiedere un mutuo casa

Guide: Il Mutuo per la casa in parole semplici
Lista documenti
Glossario
Preventivi online

Penale di estinzione anticipata

Avviso ai Mutuatari
Testo integrale Accordo tra ABI e Associazioni dei Consumatori del 2 maggio 2007
Integrazione Accordo tra ABI e Associazioni dei Consumatori del 17 marzo 2008
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

Linee guida per le polizze assicurative
connesse a mutui e altri contratti di finanziamento

Linee Guida ABI – ANIA

La BPPB per il sociale:
le iniziative a beneficio delle famiglie

Come sospendere le rate del Mutuo
FONDO DI SOLIDARIETÀ PER I MUTUI PER L’ACQUISTO DELLA PRIMA CASA, GIÀ ISTITUITO CON LA LEGGE N. 244/2007 (ART. 2, COMMA 475 E SS)

Scheda informativa
Modulo Richiesta Sospensione mutuo aggiornato al 27 aprile 2013

INTERVENTI URGENTI PER IL SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI COLPITE DA EVENTI CALAMITOSI

Eventi meteorologici verificatisi nei territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto
Eventi meteorologici verificatisi nel territorio della Provincia di Alessandria e nel territorio del Comune di Venezia
Modello richiesta sospensione rate

Informativa al pubblico stato per stato

Informativa al pubblico stato per stato

Informativa Stato per Stato (2019)
Informativa Stato per Stato (2018)
Informativa Stato per Stato (2017)
Archivio (2016-2014)

Rapporti dormienti segnalati al MEF

DPR N. 116 DEL 22/06/2007

Rapporti nominativi al

31/05/2013
31/05/2014
31/05/2015
31/05/2016
31/05/2017
31/05/2018
31/05/2019

Rapporti al portatore al

31/05/2013
31/05/2014
31/05/2015
31/05/2016
31/05/2017
31/05/2018
31/05/2019

Codice Etico

Codice Etico

Il Codice Etico della BPPB (aggiornato il 24/06/2019)

Modello di prevenzione dei reati

D.Lgs. 231/2001

Regolamento attuativo del modello ex D.Lgs 8 giugno 2001,
n. 231 e successive integrazioni e modifiche

Parte Generale del MOG 231

MiFID II

MiFID II

Documento Informativo Completo
Strategie di esecuzione e trasmissione degli ordini della Banca Popolare di Puglia e Basilicata
Avviso ai sottoscrittori delle obbligazioni emesse da Banca Popolare di Puglia e Basilicata
Guida: Si chiamano MIFID 2 e PRIIPS e portano molte novità per gli investitori

MiFID – Monitoraggio della qualità di esecuzione degli ordini sui mercati finanziari

Report qualitativo e quantitativo per le imprese di investimento

Post Trade Trasparency

Post Trade Trasparency

“Post Trade Transparency” è un comportamento di trasparenza introdotto dalla direttiva europea sui servizi di investimento (MiFID), riguardante le operazioni concluse su titoli azionari ammessi alla negoziazione su un mercato regolamentato dell’Unione europea, indipendentemente dal fatto che siano eseguite da un’impresa di investimento su base bilaterale, tramite mercati regolamentati o sistemi multilaterali di negoziazione.

CONSOB ha esteso gli obblighi di Post Trade Transparency alle operazioni aventi ad oggetto strumenti finanziari diversi dalle azioni (Obbligazioni).

La Banca Popolare di Puglia e Basilicata mette a disposizione, ai sensi dell’art. 34 del Regolamento Mercati CONSOB, le informazioni richieste in tema di trasparenzapost-negoziazione per i soggetti abilitati.

Selezionando l’apposito link sottostante è possibile consultare l’intero archivio storico delle operazioni: http://posttrade.cedacri.it/servizimifid.aspx

Post Trade Transparency (link esterno a Post Trade Cedacri)

Antiriciclaggio–AML

Antiriciclaggio–AML

In base alla normativa antiriciclaggio europea e italiana, le banche e le istituzioni finanziarie devono dar corso agli obblighi di “adeguata verifica” sulle proprie controparti. Nell’ottica di facilitare l’adempimento di tali obblighi, la Banca Popolare di Puglia e Basilicata rende disponibile la documentazione di seguito elencata:

Usa Patriot Act Certification 2018
Wolfsberg Questionnaire 2020

Obbligazioni BPPB

Obbligazioni BPPB

Si tratta di titoli emessi dalla Banca per la ordinaria attività di raccolta fondi a medio/lungo termine. Le obbligazioni non sono garantite dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e rientrano (C.d.bail in) tra gli strumenti previsti dalla Direttiva 2014/58/UE (Bank recovery and Resolution Directive – BRRD) (c.d. bail in) in tema di gestione delle crisi bancarie.

Per saperne di più

Cartolarizzazione

Cartolarizzazione POP NPLs 2018

CESSIONE DEI CREDITI
In data 31 ottobre 2018 POP NPLs 2018 srl (l'”Acquirente”) ha concluso ha con concluso con Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.A., Banca Popolare di Bari S.c.p.A., Banco di Piacenza Soc. coop. per Azioni, Banca Popolare del Cassinate S.c.p.A., Banca Popolare di Cortona, S.c.p.A., Banca Popolare di Fondi S.c., Banca Popolare del Frusinate, S.c.p.A., Banca Popolare del Lazio S.c.p.A., Banca Popolare Pugliese S.c.p.A., Banca Popolare S. Angelo S.c.p.A., Banca Popolare San Felice 1893 S.c.p.A., Banca Popolare Valconca S.c.r.l., Banca di Imola S.p.A., Banco di Lucca e del Tirreno S.p.A., La Cassa di Ravenna S.p.A., Cassa di Risparmio di Orvieto S.p.A. e Credito di Romagna S.p.A., (collettivamente, le “Banche Cedenti” e, ciascuna di esse, una “Banca Cedente”) 17 contratti di cessione di crediti pecuniari ai sensi e per gli effetti dell’articolo 7.1 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell’articolo 58 del Testo Unico Bancario (il “Contratto di Cessione”).

In virtù del Contratto di Cessione, l’Acquirente ha acquistato pro soluto da ciascuna delle Banche Cedenti un portafoglio di crediti derivanti da finanziamenti vantati verso debitori classificati a sofferenza (il “Portafoglio”).

Conformemente a quanto previsto dall’articolo 7.1, comma 6, della Legge sulla Cartolarizzazione, notizia della cessione è stata data mediante iscrizione nel registro delle imprese di Treviso (competente per l’Acquirente) e pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale Parte II numero 130 dell’8 novembre 2018, di seguito riportato: Gazzetta Ufficiale

Al seguente link: Lista Crediti Ceduti Banca Popolare di Puglia e Basilicata, si riporta la lista dei codici cliente relativi ai crediti ceduti nel perimetro della cessione.

L’Acquirente ha conferito incarico di Master Servicer a Cerved Master Services S.p.A. (il “Master Servicer”) affinché in suo nome e per suo conto, in qualità di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ai sensi della Legge 130/99, proceda, tra l’altro, all’incasso ed al recupero delle somme dovute in relazione al citato Portafoglio; quest’ultima, a sua volta, ha incaricato Cerved Credit Management S.p.A. (lo “Special Servicer”) per lo svolgimento di alcune attività connesse all’amministrazione, gestione e recupero crediti.

Cartolarizzazione POP NPLs 2019

CESSIONE DEI CREDITI
In data 10 Dicembre 2019 POP NPLs 2019 srl (l’”Acquirente”) ha concluso ha con concluso con Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.A., Banca di Piacenza Soc. Coop. per Azioni, Banca Popolare di Fondi S.C., Banca Popolare del Frusinate S.c.p.A., Banca Popolare del Lazio S.c.p.A.,, Banca Popolare Pugliese S.c.p.A., Banca Agricola Popolare di Ragusa S.c.p.A, Banca di Credito Popolare S.c.p.A, Cassa di Risparmio di Asti S.p.A, Banca di Cividale Società Cooperativa Per Azioni, Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli S.p.A. e Banca del Sud S.p.a. (collettivamente, le “Banche Cedenti” e, ciascuna di esse, una “Banca Cedente”) 12 contratti di cessione di crediti pecuniari ai sensi e per gli effetti dell’articolo 7.1 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell’articolo 58 del Testo Unico Bancario (il “Contratto di Cessione”).
In virtù del Contratto di Cessione, l’Acquirente ha acquistato pro soluto da ciascuna delle Banche Cedenti un portafoglio di crediti derivanti da finanziamenti vantati verso debitori classificati a sofferenza (il “Portafoglio”).
Conformemente a quanto previsto dall’articolo 7.1, comma 6, della Legge sulla Cartolarizzazione, notizia della cessione è stata data mediante iscrizione nel registro delle imprese di Treviso (competente per l’Acquirente) e pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale Parte Seconda n.147 del 14.12.2019, di seguito riportato: Gazzetta Ufficiale.

Al seguente link: Lista Crediti Ceduti Banca Popolare di Puglia e Basilicata, si riporta la lista dei codici cliente relativi ai crediti ceduti nel perimetro della cessione.
L’Acquirente ha conferito incarico di Master Servicer a Prelios Credit Servicing Spa (il “Master Servicer”) affinché in suo nome e per suo conto, in qualità di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ai sensi della Legge 130/99, proceda, tra l’altro, all’incasso ed al recupero delle somme dovute in relazione al citato Portafoglio; quest’ultima, a sua volta, ha incaricato Prelios Credit Solutions Spa (lo “Special Servicer”) per lo svolgimento di alcune attività connesse all’amministrazione, gestione e recupero crediti.

Politiche di remunerazione

Politiche di remunerazione

Politiche di remunerazione e incentivazione 2020

Contattaci come preferisci

Ascolteremo le tue esigenze e ti proporremo la migliore soluzione. La nostra competenza e la nostra passione saranno a tua disposizione sempre.

Compila il form
Chiamaci
Trova la filiale

Banca Popolare di Puglia e Basilicata
Direzione Generale
Via Ottavio Serena, 13 – 70022 Altamura (Ba) Italy
Cod. Abi 05385 – C.F./P.I. 00604840777

Info al pubblico
Reclami
Arbitro controversie finanziarie
Consulenti fuori sede
Privacy
Assistenza
Nuova Definizione di Default

Le informazioni sui prodotti e servizi offerti sul presente sito internet hanno natura di messaggio pubblicitario a scopo promozionale. Tutte le informazioni previste dalla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari (D.Lgs. n. 385/1993 e Delibera C.I.C.R. del 4 marzo 2003) sono riportate nei relativi fogli informativi, disponibili presso tutte le Sedi e Filiali Banca Popolare di Puglia e Basilicata e nella sezione Trasparenza del sito.

Le informazioni sui prodotti e servizi offerti sul presente sito internet hanno natura di messaggio pubblicitario a scopo promozionale. Prima della sottoscrizione leggere il Set informativo, disponibili presso tutte le Sedi e Filiali Banca Popolare di Puglia e Basilicata.

©2021 Banca Popolare di Puglia e Basilicata

Banca Popolare di Puglia e Basilicata acquista sportelli dal Gruppo Intesa Sanpaolo

Altamura, 15 gennaio 2021. Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha deliberato l’acquisizione dal Gruppo Intesa Sanpaolo, per un corrispettivo pari a 8,9 milioni di euro, di un ramo di azienda composto da oltre 800 milioni di euro di raccolta diretta e oltre 600 milioni di euro di raccolta indiretta distribuiti su 26 sportelli e mini sportelli bancari ubicati nelle regioni limitrofe a quelle di insediamento storico della Banca e da attività, passività e rapporti giuridici ad essi riferibili.

Per approfondimenti clicca qui.

Elenco Banche

Banca Popolare di Puglia e Basilicata

Banca del Fucino
Banca del Mezzogiorno – Medio Credito Centrale S.p.A.
Banca del Piemonte
Banca del Sud
Banca delle Tre Venezie
Banca Ifis S.p.A.
Banca Leonardo
Banca Popolare di Bari
Banca Popolare di Sondrio
Banca Popolare di Spoleto
Banca Progetto S.p.A
Banca Sella
Banca Stabiese
Banca Sviluppo
Banca Ubae
Banca Valsabbina
Banco di Desio e della Brianza
Banque Chaabi du Maroc
Barclays Bank Ireland PLC sede Secondaria
BNL
BPER
BPM

Cassa di Risparmio di Asti
Casa di Risparmio di Biella e Vercelli S.p.A
Cassa di Risparmio di Bolzano
Cassa di Risparmio di Cento
Cassa di Risaparmio di Fossano S.p.A
Casa di Risparmio di Orvieto
Cassa di Risparmio di Volterra
Cassa di Sovvenzioni e Risparmio
Cassa Lombarda
CREDEM
Credito Valtellinese

Fineco

IBL Banca
Illimity
Ing Direct Nv
Intesa Sanpaolo
Istituto per il Credito Sportivo

Mediobanca Banca di Credito Finanziario S.p.A
Monte dei Paschi di Siena

Poste

Rbc Investor Service Bank Sa

UBI
Unicredit

Volk Volkswagen Bank

Se utilizzi il Software Token, dovrai:

  1. disinstallare la vecchia versione “BPPB Privati” e poi scaricare BPPB+ dal tuo Store;
  2. effettuare e completare il primo accesso da App con le stesse credenziali utilizzate fino a oggi;
  3. reinstallare il Software Token: riceverai una e-mail o sms contenente il codice segreto;
  4. accedere da PC dal nostro sito.

Se hai l’hardware token, potrai accedere con le stesse credenziali utilizzate fino a oggi, da PC collegandoti al nostro sito e dalla nuova App BPPB+, da scaricare dal tuo Store dopo aver disinstallato la versione “BPPB Privati”.

 

Vai alla guida BPPB+ Privati
Guida BPPB+ al primo accesso
Guarda il video tutorial di BPPB+
Guarda il video tutorial dell’App BPPB+

Caso concreto:
 

Il Condominio in corso Unità d’Italia decide che sia arrivato il momento di intervenire sulle strutture opache dell’edificio.

Lo ha deciso perché sono tanti anni che ormai il palazzo è stato costruito e i condomini hanno voglia di risparmiare sulle bollette e gravare sempre meno sull’ambiente. Pertanto, l’amministratore di condominio viene incaricato di trovare un ditta che intervenga sul cappotto termico dell’edificio e permetta agli inquilini di raggiungere il loro obiettivo di risparmio e di impatto minimo sull’ambiente.

L’amministratore richiede alla società X di stilare un preventivo, il quale ammonta a 52.200 euro. Il Condominio in corso Unità d’Italia conta 6 unità abitative quindi il costo cada appartamento ammonta a euro 8.700 euro. Una somma non di poco conto, considerando il periodo in cui la nostra economia sta versando. Tuttavia, l’amministratore decide di avvalersi del “superbonus del 110%” descritto del DL Rilancio e spiega ai condomini che potranno procedere con i lavori senza neanche pagare un euro di anticipo.

Infatti, l’intervento appena descritto rientra a pieno titolo fra le opere che possono godere del suddetto superbonus attuando il seguente schema.

l’impresa X procederà con i lavori sul condominio, al quale verrà emessa una fattura che riporterà uno sconto del 100%, quindi i condomini non dovranno versare nulla.

L’impresa X vedrà riconosciuto un credito fiscale per l’intero importo della fattura, anzi pari al 110% dello stesso (57.420 euro). Il presente credito fiscale potrà essere trasformato in liquidità vitale per l’impresa, cedendo l’intero valore alla BPPB che potrà compensarlo con le proprie imposte.

Quindi, grazie all’applicazione del bonus i condomini in corso Unità d’Italia avranno un cappotto termico nuovo di zecca senza neanche aver versato un euro. Ma c’è di più.

I condomini decidono che queste bollette le vogliono davvero quasi azzerare e avere anche una aria sempre più pulita. Come? Decidono di istallare sul solaio dei modernissimi pannelli per il solare termico in modo da non dover consumare più un euro per l’acqua calda. Decidono di farlo anche perché hanno capito che neanche in questo caso pagheranno un euro.

Infatti, il Decreto Rilancio permette loro di sommare ai lavori per il cappotto termico anche quelli per la realizzazione di pannelli solari termici godendo degli stessi identici benefici grazie al circolo virtuoso sopra descritto: l’impresa fai i lavori, i condomini non pagano, l’impresa cede il credito fiscale alla banca e ne riceve liquidità. Ecco fatto!

Questo sito utilizza cookie analitici e di profilazione (e altri strumenti di profilazione on line ad es. “codici identificativi cliente” o "Pixel di conversione"), eventualmente anche di terze parti, anche per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie. Leggi l'informativa

Banca Popolare di Puglia e Basilicata
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.