• Skip to main content
Banca Popolare di Puglia e Basilicata

Banca Popolare di Puglia e Basilicata

  • Cerca
  • Filiali
  • Press Room
  • Career
  • Contattaci
MENUMENU
  • Scopri BPPB
    • Scopri BPPB
    • La nostra storia
    • FEduF – Fondazione per l’Educazione Finanziaria
    • Formazione di qualità
    • PopolArte: spazio alla bellezza
    • Governance
  • Impegno ESG
    • Impegno ESG
    • Environmental
    • Social
    • Governance
  • I nostri soci
  • Privati
        • Gestisci le tue spese
          • Conti correnti
          • Carte di pagamento
          • Servizi digitali
        • Finanzia i tuoi desideri
          • Mutui
          • Finanziamenti
            • Presto Life
            • QuintoXTe
            • TFS Flash
            • Presto Più Green
        • Assicura il tuo futuro
          • Protezione
        • Investi il tuo capitale
          • Consulenza avanzata
          • Soluzioni assicurative
  • Aziende
        • Gestisci incassi e pagamenti
          • Conti correnti
          • Carte di pagamento
          • Strumenti digitali
        • Fai crescere la tua impresa
          • Finanziamenti per la crescita
          • Anticipo crediti
          • Finanziamenti agevolati o
            con garanzia pubblica
          • Valore Terra
          • Import/Export
          • Finanza agevolata e PNRR
        • Assicura il tuo futuro
          • Protezione
        • Investi il tuo capitale
          • Consulenza avanzata
  • Enti
  • Sportello Evoluto
  • Area clienti
  • Cerca
  • Filiali
  • Press Room
  • Contatti

Altri risultati...

Generic filters
Exact matches only

Ricerche suggerite: mutuifinanziamenti agevolaticonti correntimicrocredito

Chiudi
Home \ Scopri BPPB \ Info al pubblico

Info al pubblico

Scopri BPPB

Antiriciclaggio–AML

Antiriciclaggio–AML

In base alla normativa antiriciclaggio europea e italiana, le banche e le istituzioni finanziarie devono dar corso agli obblighi di “adeguata verifica” sulle proprie controparti. Nell’ottica di facilitare l’adempimento di tali obblighi, la Banca Popolare di Puglia e Basilicata rende disponibile la documentazione di seguito elencata:

Patriot Act Certificato 2024
Wolfsberg Questionnaire 2020
Wolfsberg Questionnaire 2021
Wolfsberg Questionnaire 2023
Wolfsberg Questionnaire 2024

Antiusura

Vademcum Antiusura

Stralcio dell’articolo pubblicato sul sito del Ministero dell’Interno incentrato sulle finalità del “Vademecum Antiusura”: “Nel quadro delle iniziative previste dal Protocollo abbiamo ritenuto di valorizzare l’aspetto informativo, per dare un deciso impulso all’attività di stimolo nei confronti delle vittime. Si è, quindi, pensato ad una guida snella e di immediata comprensione, con indicazioni precise circa le modalità di accesso ai fondi ed al circuito del credito legale. L’opuscolo, che oggi formalizziamo e divulghiamo, è frutto della piena collaborazione tra tutti i soggetti che hanno sottoscritto il Protocollo e che rivestono, ognuno secondo le proprie competenze, un ruolo attivo nel rapporto con le vittime dei reati di estorsione ed usura. Si segna, in questo modo, un punto a favore della credibilità istituzionale, contribuendo a creare le condizioni per incoraggiare e rafforzare la decisione di denunciare», ha dichiarato il prefetto di Potenza. Il “vademecum antiusura” offre una mappatura generale su tutti gli strumenti attivabili sul territorio – Fondi del Ministero dell’interno, Contributi regionali, Contributi alle imprese di Camera di Commercio della Basilicata e supporto della Banca d’Italia di Potenza- illustrandone le caratteristiche e le modalità di utilizzo.”

Vademcum Antiusura

Bank recovery and resolution directive

Normativa europea sulla risoluzione
delle crisi bancarie (Bail-in)

Dal 1° gennaio 2016 la direttiva europea BRRD, nei casi più critici di crisi di una banca, prevede l’applicazione di nuove procedure di risoluzione (quali per esempio il c.d. “bail-in”, letteralmente “salvataggio interno”). Per maggiori informazioni, vi invitiamo a consultare i documenti ai link di seguito riportati.

Brochure BRRD a cura della BPPB
Banca d’Italia: “Che cosa cambia nella gestione delle crisi bancarie?”
ABI: “Tu e il BAIL IN”
I tuoi depositi bancari sono garantiti. Scopri come! – Opuscolo FIDT
Your deposits are protected. Here’s how! – FIDT brochure

Basilea 2

BASILEA 2 – III pilastro informativa
da parte degli Enti

Situazione al 31/12/2024
Situazione al 31/12/2023
Situazione al 31/12/2022
Informativa al pubblico – Covid Disclosure al 30 Giugno 2022
Situazione al 31/12/2021
Situazione al 31/12/2020
Informativa al pubblico – Covid Disclosure al 30 Giugno 2021
Informativa al pubblico – Covid Disclosure al 30 Giugno 2020
Situazione al 31/12/2019
Situazione al 31/12/2018
Situazione al 31/12/2017
Archivio (2010-2016)

Cartolarizzazione

Cartolarizzazione POP NPLs 2018

CESSIONE DEI CREDITI
In data 31 ottobre 2018 POP NPLs 2018 srl (l'”Acquirente”) ha concluso ha con concluso con Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.A., Banca Popolare di Bari S.c.p.A., Banco di Piacenza Soc. coop. per Azioni, Banca Popolare del Cassinate S.c.p.A., Banca Popolare di Cortona, S.c.p.A., Banca Popolare di Fondi S.c., Banca Popolare del Frusinate, S.c.p.A., Banca Popolare del Lazio S.c.p.A., Banca Popolare Pugliese S.c.p.A., Banca Popolare S. Angelo S.c.p.A., Banca Popolare San Felice 1893 S.c.p.A., Banca Popolare Valconca S.c.r.l., Banca di Imola S.p.A., Banco di Lucca e del Tirreno S.p.A., La Cassa di Ravenna S.p.A., Cassa di Risparmio di Orvieto S.p.A. e Credito di Romagna S.p.A., (collettivamente, le “Banche Cedenti” e, ciascuna di esse, una “Banca Cedente”) 17 contratti di cessione di crediti pecuniari ai sensi e per gli effetti dell’articolo 7.1 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell’articolo 58 del Testo Unico Bancario (il “Contratto di Cessione”).

In virtù del Contratto di Cessione, l’Acquirente ha acquistato pro soluto da ciascuna delle Banche Cedenti un portafoglio di crediti derivanti da finanziamenti vantati verso debitori classificati a sofferenza (il “Portafoglio”).

Conformemente a quanto previsto dall’articolo 7.1, comma 6, della Legge sulla Cartolarizzazione, notizia della cessione è stata data mediante iscrizione nel registro delle imprese di Treviso (competente per l’Acquirente) e pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale Parte II numero 130 dell’8 novembre 2018, di seguito riportato: Gazzetta Ufficiale

Al seguente link: Lista Crediti Ceduti Banca Popolare di Puglia e Basilicata, si riporta la lista dei codici cliente relativi ai crediti ceduti nel perimetro della cessione.

L’Acquirente ha conferito incarico di Master Servicer a Cerved Master Services S.p.A. (il “Master Servicer”) affinché in suo nome e per suo conto, in qualità di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ai sensi della Legge 130/99, proceda, tra l’altro, all’incasso ed al recupero delle somme dovute in relazione al citato Portafoglio; quest’ultima, a sua volta, ha incaricato Cerved Credit Management S.p.A. (lo “Special Servicer”) per lo svolgimento di alcune attività connesse all’amministrazione, gestione e recupero crediti.

Cartolarizzazione POP NPLs 2019

CESSIONE DEI CREDITI
In data 10 Dicembre 2019 POP NPLs 2019 srl (l’”Acquirente”) ha concluso ha con concluso con Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.A., Banca di Piacenza Soc. Coop. per Azioni, Banca Popolare di Fondi S.C., Banca Popolare del Frusinate S.c.p.A., Banca Popolare del Lazio S.c.p.A.,, Banca Popolare Pugliese S.c.p.A., Banca Agricola Popolare di Ragusa S.c.p.A, Banca di Credito Popolare S.c.p.A, Cassa di Risparmio di Asti S.p.A, Banca di Cividale Società Cooperativa Per Azioni, Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli S.p.A. e Banca del Sud S.p.a. (collettivamente, le “Banche Cedenti” e, ciascuna di esse, una “Banca Cedente”) 12 contratti di cessione di crediti pecuniari ai sensi e per gli effetti dell’articolo 7.1 della Legge sulla Cartolarizzazione e dell’articolo 58 del Testo Unico Bancario (il “Contratto di Cessione”).
In virtù del Contratto di Cessione, l’Acquirente ha acquistato pro soluto da ciascuna delle Banche Cedenti un portafoglio di crediti derivanti da finanziamenti vantati verso debitori classificati a sofferenza (il “Portafoglio”).
Conformemente a quanto previsto dall’articolo 7.1, comma 6, della Legge sulla Cartolarizzazione, notizia della cessione è stata data mediante iscrizione nel registro delle imprese di Treviso (competente per l’Acquirente) e pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale Parte Seconda n.147 del 14.12.2019, di seguito riportato: Gazzetta Ufficiale.

Al seguente link: Lista Crediti Ceduti Banca Popolare di Puglia e Basilicata, si riporta la lista dei codici cliente relativi ai crediti ceduti nel perimetro della cessione.
L’Acquirente ha conferito incarico di Master Servicer a Prelios Credit Servicing Spa (il “Master Servicer”) affinché in suo nome e per suo conto, in qualità di soggetto incaricato della riscossione dei crediti ai sensi della Legge 130/99, proceda, tra l’altro, all’incasso ed al recupero delle somme dovute in relazione al citato Portafoglio; quest’ultima, a sua volta, ha incaricato Prelios Credit Solutions Spa (lo “Special Servicer”) per lo svolgimento di alcune attività connesse all’amministrazione, gestione e recupero crediti.

Codice Etico

Codice Etico

Il Codice Etico della BPPB (aggiornato a luglio 2024)

Cronos Vita Assicurazioni S.p.A.

Provvedimenti e comunicazioni

Comunicato Stampa Cronos_ 20231018 Autorizzazione Ivass
Comunicazione avviso Eurovita 29 settembre 2023
FAQ
Comunicazioni alla Clientela

Elenco Imprese di assicurazione ed obblighi di Comportamento dell’intermediario

Elenco Imprese di assicurazione ed obblighi di Comportamento dell’intermediario

Regole di comportamento
Informativa sul distributore
Elenco delle imprese di assicurazione con cui BPPB ha accordi distributivi

Indicatori patrimoniali

Solidità patrimoniale

Per valutare la solidità patrimoniale delle banche, vengono impiegati degli indicatori, chiamati ratios.

I parametri più utilizzati sono:
– CET 1 (capitale primario di classe 1)
– TIER 1 (coefficiente di capitale di classe 1)
– TCR (Total Capital Ratio).

Indicatori al 30 Giugno 2024
Indicatori al 31 Marzo 2024
Indicatori al 31 Dicembre 2023
Indicatori al 30 Settembre 2023
Indicatori al 30 Giugno 2023
Indicatori al 31 Marzo 2023
Indicatori al 31 Dicembre 2022
Indicatori al 30 Settembre 2022
Indicatori al 30 Giugno 2022
Indicatori al 31 Marzo 2022
Indicatori al 31 Dicembre 2021
Indicatori al 30 Settembre 2021
Indicatori al 30 Giugno 2021
Indicatori al 31 Marzo 2021
Indicatori al 31 Dicembre 2020
Indicatori al 30 Settembre 2020
Indicatori al 30 Giugno 2020
Indicatori al 31 Marzo 2020
Indicatori al 31 Dicembre 2019
Indicatori al 30 Settembre 2019
Indicatori al 30 Giugno 2019
Indicatori al 31 Marzo 2019
Indicatori al 31 Dicembre 2018
Indicatori al 30 Settembre 2018
Indicatori al 30 Giugno 2018
Indicatori al 31 Marzo 2018

Informativa al pubblico stato per stato

Informativa al pubblico stato per stato

Informativa Stato per Stato (2024)
Informativa Stato per Stato (2023)
Informativa Stato per Stato (2022)
Informativa Stato per Stato (2021)
Informativa Stato per Stato (2020)
Informativa Stato per Stato (2019)
Informativa Stato per Stato (2018)
Informativa Stato per Stato (2017)
Archivio (2016-2014)

Informativa in materia di sostenibilità nel settore dei servizi finanziari

Regolamento (UE) 2019/2088

Informativa in materia di sostenibilità nel settore dei servizi finanziari

Regolamento (UE) 2019/2088

Informativa ESG – Servizi di consulenza

L. 108/1996 sull’usura

TEGM

La rilevazione dei tassi di interesse effettivi globali medi (TEGM) viene effettuata ogni tre mesi dalla Banca d’Italia per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Ai fini della determinazione degli interessi usurari, di cui all’art. 2 della legge n 108/1996, i tassi effettivi globali medi, rilevati dalla Banca d’Italia per categorie omogenee di operazioni, devono essere aumentati di un quarto, cui si aggiunge un margine ulteriore di 4 punti percentuali; la differenza tra il limite e il tasso medio non può superare gli 8 punti percentuali.

Rilevazione Tassi Effettivi Globali Medi

MiFID II

MiFID II

Documento Informativo Completo
Strategia di Esecuzione Edizione 2024
Avviso ai sottoscrittori delle obbligazioni emesse da Banca Popolare di Puglia e Basilicata
Guida: Si chiamano MIFID 2 e PRIIPS e portano molte novità per gli investitori

MiFID – Monitoraggio della qualità di esecuzione degli ordini sui mercati finanziari

Report qualitativo e quantitativo per le imprese di investimento (2025)

Report qualitativo e quantitativo per le imprese di investimento (2024)

Report qualitativo e quantitativo per le imprese di investimento (2023)

Modello di prevenzione dei reati

D.Lgs. 231/2001

Regolamento attuativo del modello ex D.Lgs 8 giugno 2001,
n. 231 e successive integrazioni e modifiche

Parte Generale del MOG 231

Mutui Casa

Accordo ABI Ass. Consumatori

Come richiedere un mutuo casa

Guide: Il Mutuo per la casa in parole semplici
Lista documenti
Glossario
Preventivi online
Informativa sulla portabilità dei mutui

Penale di estinzione anticipata

Avviso ai Mutuatari
Testo integrale Accordo tra ABI e Associazioni dei Consumatori del 2 maggio 2007
Integrazione Accordo tra ABI e Associazioni dei Consumatori del 17 marzo 2008
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

Linee guida per le polizze assicurative
connesse a mutui e altri contratti di finanziamento

Linee Guida ABI – ANIA

La BPPB per il sociale:
le iniziative a beneficio delle famiglie

Come sospendere le rate del Mutuo
FONDO DI SOLIDARIETÀ PER I MUTUI PER L’ACQUISTO DELLA PRIMA CASA, GIÀ ISTITUITO CON LA LEGGE N. 244/2007 (ART. 2, COMMA 475 E SS)

Scheda informativa
Modulo Richiesta Sospensione mutuo aggiornato al 27 aprile 2013

INTERVENTI URGENTI PER IL SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI COLPITE DA EVENTI CALAMITOSI

Eventi meteorologici verificatisi a partire dall’1 maggio 2023 sul territorio delle province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
Eventi meteorologici verificatisi a partire dal 26 novembre 2022 in parte del territorio dell’isola di Ischia
Eventi meteorologici verificatisi a partire dal 15 settembre 2022 in parte del territorio delle province di Ancona e Pesaro-Urbino
Eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 3 luglio all’8 agosto 2021,nel territorio delle Province di Como, Sondrio e di Varese
Eventi meteorologici verificatisi nei territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto
Eventi meteorologici verificatisi nel territorio della Provincia di Alessandria e nel territorio del Comune di Venezia
Modello richiesta sospensione rate

Nuove regole europee di default: cosa cambia

Dal 1° gennaio 2021 Banca Popolare di Puglia e Basilicata applica le nuove regole europee introdotte dall’EBA – Autorità Bancaria Europea – e recepite dalla Banca d’Italia in materia di classificazione dei debitori inadempienti (anche detti in «default»), cioè di coloro che non sono più in grado di onorare i propri impegni verso la Banca e risultano quindi “inadempienti”.

Nuova Definizione di Default

Nota informativa firma elettronica avanzata (FEA)

FEA

La BPPB, nel perseguire obiettivi di efficienza ed innovazione, mette a disposizione della clientela la possibilità di firma su tavoletta digitale in sostituzione della firma su carta. Questa tecnologia permette di offrire un servizio più veloce e sicuro e contribuisce anche al rispetto dell’ambiente, eliminando la stampa dei documenti da firmare. Per maggiori informazioni, Vi invitiamo a consultare il documento al link di seguito riportato.

Nota informativa FEA
Informativa Privacy Firma Grafometrica
Informativa Privacy Firma OTP via SMS

Obbligazioni BPPB

Obbligazioni BPPB

Si tratta di titoli emessi dalla Banca per la ordinaria attività di raccolta fondi a medio/lungo termine. Le obbligazioni non sono garantite dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e rientrano (C.d.bail in) tra gli strumenti previsti dalla Direttiva 2014/58/UE (Bank recovery and Resolution Directive – BRRD) (c.d. bail in) in tema di gestione delle crisi bancarie.

Per saperne di più

Politiche di remunerazione

Politiche di remunerazione

Politiche di remunerazione 2024

Portabilità strumenti di pagamento

Portabilità strumenti di pagamento

Portabilità dei Servizi di Pagamento (art. 126-septiesdecies del TUB – Decreto Legislativo 1° settembre 1993, n. 385)

Post Trade Trasparency

Post Trade Trasparency

“Post Trade Transparency” è un comportamento di trasparenza introdotto dalla direttiva europea sui servizi di investimento (MiFID), riguardante le operazioni concluse su titoli azionari ammessi alla negoziazione su un mercato regolamentato dell’Unione europea, indipendentemente dal fatto che siano eseguite da un’impresa di investimento su base bilaterale, tramite mercati regolamentati o sistemi multilaterali di negoziazione.

CONSOB ha esteso gli obblighi di Post Trade Transparency alle operazioni aventi ad oggetto strumenti finanziari diversi dalle azioni (Obbligazioni).

La Banca Popolare di Puglia e Basilicata mette a disposizione, ai sensi dell’art. 34 del Regolamento Mercati CONSOB, le informazioni richieste in tema di trasparenzapost-negoziazione per i soggetti abilitati.

Selezionando l’apposito link sottostante è possibile consultare l’intero archivio storico delle operazioni: http://posttrade.cedacri.it/servizimifid.aspx

Post Trade Transparency (link esterno a Post Trade Cedacri)

Rapporti dormienti segnalati al MEF

DPR N. 116 DEL 22/06/2007

Rapporti nominativi al

31/05/2013
31/05/2014
31/05/2015
31/05/2016
31/05/2017
31/05/2018
31/05/2019
31/05/2020
31/05/2021
31/05/2022
31/05/2023
31/05/2024

Rapporti al portatore al

31/05/2013
31/05/2014
31/05/2015
31/05/2016
31/05/2017
31/05/2018
31/05/2019
31/05/2020
31/05/2021
31/05/2022
31/05/2023
31/05/2024

Rating legalità

Rating

Il rating di legalità è uno strumento introdotto nel 2012 per le imprese italiane, volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, tramite l’assegnazione di un “riconoscimento” – misurato in “stellette” – indicativo del rispetto della legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business. All’attribuzione del rating l’ordinamento ricollega vantaggi in sede di concessione di finanziamenti pubblici e agevolazioni per l’accesso al credito bancario.

Si applica:

  • alle imprese cui sia stato attribuito il rating di legalità con delibera dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato;
  • alle pubbliche amministrazioni, in sede di concessione di finanziamenti, e alle banche che, in sede di accesso al credito bancario, devono tener conto rating di legalità delle imprese secondo le modalità previste dal decreto interministeriale n.57 del 20 febbraio 2014.

In particolare, ai sensi dell’art.4 del DM poc’anzi citato “Le banche tengono conto della presenza del rating di legalità attribuito alla impresa nel processo di istruttoria ai fini di una riduzione dei tempi e dei costi per la concessione di finanziamenti”. Conformemente al disposto di legge, la BPPB ha disciplinato internamente i processi di concessione degli affidamenti in situazione di possesso di rating di legalità in capo alla controparte.

2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018

Contattaci come preferisci

Ascolteremo le tue esigenze e ti proporremo la migliore soluzione. La nostra competenza e la nostra passione saranno a tua disposizione sempre.

Compila il form
Chiamaci
Trova la filiale

Banca Popolare di Puglia e Basilicata
Direzione Generale
Via Ottavio Serena, 13 – 70022 Altamura (Ba) Italy
Cod. Abi 05385 – C.F./P.I. 00604840777

Assistenza
Consulenti fuori sede
Glossario
Disconoscimenti
Info al pubblico

Nuova Definizione di Default
Privacy
Reclami
Whistleblowing

Le informazioni sui prodotti e servizi offerti sul presente sito internet hanno natura di messaggio pubblicitario a scopo promozionale. Tutte le informazioni previste dalla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari (D.Lgs. n. 385/1993 e Delibera C.I.C.R. del 4 marzo 2003) sono riportate nei relativi fogli informativi, disponibili presso tutte le Sedi e Filiali Banca Popolare di Puglia e Basilicata e nella sezione Trasparenza del sito.

Le informazioni sui prodotti e servizi offerti sul presente sito internet hanno natura di messaggio pubblicitario a scopo promozionale. Prima della sottoscrizione leggere il Set informativo, disponibili presso tutte le Sedi e Filiali Banca Popolare di Puglia e Basilicata.


  • Investor Relations

  • Impegno ESG

  • Press Room

©2025 Banca Popolare di Puglia e Basilicata