• Skip to main content
Banca Popolare di Puglia e Basilicata

Banca Popolare di Puglia e Basilicata

  • Cerca
  • Filiali
  • Press Room
  • Career
  • Contattaci
MENUMENU
  • Scopri BPPB
  • I nostri soci
  • Privati
        • Gestisci le tue spese
          • Conti correnti
          • Carte di pagamento
          • Servizi digitali
        • Finanzia i tuoi desideri
          • Mutui
          • Finanziamenti
            • Presto Life
            • QuintoXTe
            • TFS Flash
            • Presto Master
            • Presto Energy
        • Assicura il tuo futuro
          • Protezione
        • Investi il tuo capitale
          • Consulenza avanzata
          • Soluzioni assicurative
          • Fondi
            • Hope
  • Aziende
        • Gestisci incassi e pagamenti
          • Conti correnti
          • Carte di pagamento
          • Strumenti digitali
        • Fai crescere la tua impresa
          • Finanziamenti per la crescita
          • Anticipo crediti
          • Finanziamenti agevolati
          • Valore Terra
          • Import/Export
        • Assicura il tuo futuro
          • Protezione
        • Investi il tuo capitale
          • Consulenza avanzata
          • Soluzioni assicurative
  • Più Banca
  • Area clienti
  • Cerca
  • Filiali
  • Press Room
  • Contatti
Search

Altri risultati...

Generic filters
Exact matches only

Ricerche suggerite: mutuifinanziamenti agevolaticonti correntimicrocredito

Chiudi
Home \ Nuova Definizione di Default

Nuova Definizione di Default

Cosa prevedono le nuove regole europee in materia di default

Dal 1° gennaio 2021 Banca Popolare di Puglia e Basilicata applica le nuove regole europee introdotte dall’EBA – Autorità Bancaria Europea – e recepite dalla Banca d’Italia in materia di classificazione dei debitori inadempienti (anche detti in «default»), cioè di coloro che non sono più in grado di onorare i propri impegni verso la Banca e risultano quindi “inadempienti”

Le nuove regole dettano criteri più stringenti rispetto a quelli finora adottati in materia di classificazione in “default” e sono dirette sia alle imprese che ai privati, stabilendo che la Banca classifichi automaticamente l’esposizione in “default” quando viene superata una certa soglia di rilevanza, espressa in termini assoluti e relativi, tenendo conto dell’ammontare totale delle esposizioni che il debitore ha presso la Banca. Diviene inadempiente il cliente che presenta un arretrato da oltre 90 giorni, il cui importo risulti, allo stesso tempo:

  • per i privati e le piccole medie imprese (persone fisiche, titolari di ditte, liberi professionisti, ditte individuali e imprese con fatturato inferiore a 5 milioni di Euro ed esposizione verso la banca inferiore a 1 milione di Euro) superiore ai 100€ e superiore all’1% del totale delle esposizioni verso la Banca
  • per le imprese superiore ai 500€ e superiore all’1% del totale delle esposizioni verso la Banca

La segnalazione di inadempienza decade dopo che siano trascorsi almeno 90 giorni dalla regolarizzazione dell’arretrato senza che si siano verificati ulteriori situazioni di arretrato o ulteriori eventi pregiudizievoli.

Al fine di evitare la classificazione a default, è importante quindi saldare con puntualità i pagamenti entro le scadenze previste contrattualmente e rispettare il piano di rimborso dei propri debiti, anche quelli di importo modesto.

ArgomentoAttuali regoleNuove regole
Classificazione a defaultIl cliente viene classificato a default se presenta arretrati per oltre 90 giorni consecutivi pari ad almeno il 5% delle esposizioni del cliente verso la bancaIl cliente viene classificato a default se supera entrambe le seguenti soglie di rilevanza per oltre 90 giorni consecutivi:
  • in termini assoluti: euro 100 per le persone fisiche e le PMI ed euro 500 per le aziende
  • in termini relativi: 1% dell'importo complessivo di tutte le esposizioni del cliente verso la Banca
CompensazioneE' consentita la compensazione degli importi scaduti con le disponibilità presenti su altre linee di credito non utilizzate o parzialmente utilizzate dal clienteLa compensazione su iniziativa Banca non è più consentita. Di conseguenza la Banca è tenuta a classificare il cliente a default anche in presenza di disponibilità su altre linee di credito non utilizzate
Regolarizzazione della posizioneLo stato di default viene meno nel momento in cui il cliente regolarizza verso la banca l'arretrato di pagamento e/o rientraLo stato di default permarrà per almeno 90 giorni dal momento in cui il cliente regolarizza verso la Banca l'arretrato di pagamento e/o rientra dallo sconfinamento di conto corrente
Obbligazioni congiunte (c.d. cointestazioni)Non sono previsti automatismi di contagio del default nel caso di cointestazioni
  • se la cointestazione è in default il contagio si applica alle esposizioni dei singoli cointestatari
  • se tutti i cointestatari sono in default, il contagio si applica automaticamente alle esposizioni della cointestazione

Ai fini della riclassificazione della posizione sospesa, la Banca deve valutare la Ridotta Obbligazione Finanziaria (ROF), cioè verificare se la ridotta obbligazione risultante dalla misura di concessione sia inferiore al valore dell’1% per classificare esposizione come “performing” ai sensi delle regole sul default;

In ogni caso la Banca dovrà effettuare una valutazione caso per caso della capacità del debitore di adempiere alle proprie obbligazioni e di riprendere il regolare pagamento delle scadenze alla ripresa del piano di rimborso (capacità di rimborso)

Banca Popolare di Puglia e Basilicata
Direzione Generale
Via Ottavio Serena, 13 – 70022 Altamura (Ba) Italy
Cod. Abi 05385 – C.F./P.I. 00604840777

Info al pubblico
Reclami
Arbitro controversie finanziarie
Consulenti fuori sede
Privacy
Assistenza
Nuova Definizione di Default
Glossario

Le informazioni sui prodotti e servizi offerti sul presente sito internet hanno natura di messaggio pubblicitario a scopo promozionale. Tutte le informazioni previste dalla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari (D.Lgs. n. 385/1993 e Delibera C.I.C.R. del 4 marzo 2003) sono riportate nei relativi fogli informativi, disponibili presso tutte le Sedi e Filiali Banca Popolare di Puglia e Basilicata e nella sezione Trasparenza del sito.

Le informazioni sui prodotti e servizi offerti sul presente sito internet hanno natura di messaggio pubblicitario a scopo promozionale. Prima della sottoscrizione leggere il Set informativo, disponibili presso tutte le Sedi e Filiali Banca Popolare di Puglia e Basilicata.


  • Investor Relations

  • Scopri BPPB

  • Press Room

©2023 Banca Popolare di Puglia e Basilicata

l sito web bppb.it utilizza solo cookie tecnici necessari alla corretta navigazione dei contenuti presenti. Per ulteriori informazioni ti invitiamo a leggere l'informativa. Informativa estesa

Banca Popolare di Puglia e Basilicata
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.