Frutto della fusione tra Banca Popolare della Murgia e Banca Popolare di Taranto, la BPPB vanta una storia di oltre 140 anni e un forte legame con il territorio. Nata nel 1883, ha sempre avuto una vocazione locale, con una solida presenza in Puglia, Abruzzo e Basilicata. Fin dalla sua fondazione, la Banca ha costruito un rapporto di fiducia con le comunità locali, comprendendo e rispondendo alle esigenze di famiglie, imprese e istituzioni, trasformando queste necessità in opportunità di crescita.
La Direzione Generale e la Sede Legale sono ad Altamura, e la rete di filiali si estende su 6 regioni italiane, con 101 filiali e circa 1.000 dipendenti. Con oltre 40.000 soci e azionisti, la Banca è da sempre un punto di riferimento per lo sviluppo economico locale, sostenendo concretamente la clientela e perseguendo principi di mutualismo, qualità e trasparenza.
Negli ultimi anni, la Banca ha consolidato la propria solidità patrimoniale e ha incrementato la redditività, rafforzando ulteriormente il proprio impegno verso il territorio ha avviato un percorso significativo in ambito ESG (ambientale, sociale e di governance), impegnandosi a promuovere pratiche sostenibili e responsabili. La Banca ha adottato politiche ambientali volte a ridurre il proprio impatto ecologico e a favorire la sostenibilità delle imprese locali, sostenendo progetti che rispettano i principi di responsabilità sociale. Inoltre, sono stati implementati processi di governance trasparente e inclusiva, garantendo una gestione equa e responsabile delle risorse.
Guardando al futuro, la Banca sta investendo in innovazione tecnologica per migliorare l’accessibilità e la fruibilità dei servizi bancari, adottando un approccio multicanale che assicura maggiore efficienza, flessibilità e facilità di accesso. La Banca continua a valorizzare la relazione con i propri clienti, perseguendo il suo impegno di crescita sostenibile e di creazione di valore per tutti gli stakeholder, con un particolare focus sulla sostenibilità e sul benessere delle comunità locali.
FotogalleryX
Video galleryX
Rivivi alcuni momenti della serata
Video mapping
L’evoluzione negli anni
La storia di BPPB è la storia di una Banca che si trasforma nel tempo, adattandosi alle esigenze della sua comunità, ai cambiamenti economici e alle evoluzioni tecnologiche.
In questo lungo percorso, BPPB ha mantenuto intatto il suo valore fondamentale: la sua vocazione territoriale.
La storia del logo
Il logo di BPPB nasce nel 1995, con la nuova denominazione sociale “Banca Popolare di Puglia e Basilicata”.
Il logo combina due elementi grafici: la P e la B. Le due lettere sono le iniziali di “Puglia” e “Basilicata”, i territori di origine, ma anche di “Banca” e “Popolare”, due parole che definiscono l’identità, i valori sociali e la vocazione territoriale della Banca.
La stilizzazione del logo ha portato, nel tempo, a diverse interpretazioni. Per alcuni raffigura delle vele. “Navigare a vela” rimanda a un’andatura naturale e a una crescita costante, graduale e armonica che richiede un equipaggio coeso e affiatato.
Per altri, simboleggia delle rondini, metafora di primavera, vitalità e dinamismo. Le rondini, con la loro capacità di governare il vento, trasmettono affidabilità.
Che siano vele o rondini, il logo aziendale è un anelito di fiducia e ottimismo verso il futuro.
Scarica il logo BPPB
Specifiche cromatiche
BPPB WHITE SOLID
C0 M0 Y0 K0
R255 G255 B255
HEX #FFFFFF
RAL 9010
BPPB BLUE SOLID
C100 M80 Y40 K40
R21 G47 B78
HEX # 152F4E
RAL 5026
BPPB LIGHT BLUE SOLID
C74 M26 Y0 K15
R43 G137 B190
HEX #2B89BE
RAL 5012