• Skip to main content
Banca Popolare di Puglia e Basilicata

Banca Popolare di Puglia e Basilicata

  • Cerca
  • Filiali
  • Press Room
  • Career
  • Contattaci
MENUMENU
  • Scopri BPPB
    • Scopri BPPB
    • La nostra storia
    • FEduF – Fondazione per l’Educazione Finanziaria
    • Formazione di qualità
    • PopolArte: spazio alla bellezza
    • Governance
  • Impegno ESG
    • Impegno ESG
    • Environmental
    • Social
    • Governance
  • I nostri soci
  • Privati
        • Gestisci le tue spese
          • Conti correnti
          • Carte di pagamento
          • Servizi digitali
        • Finanzia i tuoi desideri
          • Mutui
          • Finanziamenti
            • Presto Life
            • QuintoXTe
            • TFS Flash
            • Presto Più Green
        • Assicura il tuo futuro
          • Protezione
        • Investi il tuo capitale
          • Consulenza avanzata
          • Soluzioni assicurative
  • Aziende
        • Gestisci incassi e pagamenti
          • Conti correnti
          • Carte di pagamento
          • Strumenti digitali
        • Fai crescere la tua impresa
          • Finanziamenti per la crescita
          • Anticipo crediti
          • Finanziamenti agevolati o
            con garanzia pubblica
          • Valore Terra
          • Import/Export
          • Finanza agevolata e PNRR
        • Assicura il tuo futuro
          • Protezione
        • Investi il tuo capitale
          • Consulenza avanzata
  • Enti
  • Sportello Evoluto
  • Area clienti
  • Cerca
  • Filiali
  • Press Room
  • Contatti

Altri risultati...

Generic filters
Exact matches only

Ricerche suggerite: mutuifinanziamenti agevolaticonti correntimicrocredito

Chiudi
Home \ Scopri BPPB \ FEduF – Fondazione per l’Educazione Finanziaria \ Il nostro impegno nel tempo

Il nostro impegno nel tempo

FEduF – Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio

”Pay like a Ninja”

mercoledì 19 Marzo 2025

Un incontro educativo rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, focalizzato sull’evoluzione dei metodi di pagamento, che passa dalle tradizionali transazioni in contante alle soluzioni moderne basate sulle tecnologie digitali. La lezione ha guidato gli studenti alla scoperta delle nuove forme di moneta e dei pagamenti elettronici, esplorando strumenti come le carte, le app e i portafogli elettronici.

Uso consapevole del denaro

mercoledì 5 Marzo 2025

Una lezione on line dedicata agli studenti del CPIA di Altamura, nell’ambito del ciclo di incontri “Economia circolare, finanza sostenibile, pagamenti digitali e sicurezza online”.

L’incontro ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti e le studentesse alle buone pratiche di risparmio e presentare loro gli strumenti per pianificarlo nel tempo. Sono stati illustrati i principali strumenti di gestione del risparmio e spiegato il valore del capitale umano.

Sostenibilità, economia circolare e consumi consapevoli

mercoledì 5 Marzo 2025

Una lezione di cittadinanza economica rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che ha offerto l’opportunità di riflessione e sensibilizzazione sui temi dell’economia civile. Sono stati trattati i temi per una gestione consapevole delle risorse e dei modelli di sviluppo sostenibile, per favorire una visione integrata e responsabile dell’economia.

Risparmio e uso consapevole del denaro

21 Gennaio 2025

La lezione, pensata per gli studenti delle scuole primarie, ha parlato in modo semplice del valore del denaro, di come risparmiare e dell’importanza di essere sostenibili.
L’obiettivo è stato quello di insegnare ai ragazzi a gestire il denaro in modo responsabile, facendo capire che, pur essendo molto importante per vivere bene, è fondamentale usarlo con attenzione. Attraverso esempi facili e giochi interattivi, i bambini hanno imparato come le scelte economiche possano influire sull’ambiente e su come investire in modo che tutti possano beneficiare di un futuro più giusto e sostenibile.

Abbasso gli stereotipi

4 dicembre 2024

Una lezione di cittadinanza civica ed economica, finalizzata a comprendere che non esistono differenze tra le abilità maschili e femminili, in particolare quando si tratta di autonomia, sostenibilità e futuro. Un incontro divertente e formativo che ha stimolato una riflessione sulla parità di genere, vista non solo come strumento di sostenibilità, ma anche come competenza civica, per sviluppare conoscenze fondamentali a contrastare gli stereotipi e le disuguaglianze. L’incontro è stato rivolto agli studenti delle classi IV e V della scuola primaria.

Investiamo sul futuro

10 ottobre 2024

La lezione digitale rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, per riflettere sui temi dell’economia circolare e della gestione consapevole delle risorse, nonché per approfondire i temi di educazione circolare e i modelli, gli approcci economici e le buone pratiche che possono accompagnare e favorire lo sviluppo sostenibile.

L’incontro è stato promosso nell’ambito dell’importante iniziativa “è cultura!”, la manifestazione inclusiva e intergenerazionale promossa da ABI e ACRI che, nella settimana dal 5 al 12 ottobre 2024, ha abbracciato tutta l’Italia per promuovere lo sviluppo socioculturale del paese, attraverso iniziative dirette a valorizzazione la cultura in tutte le sue forme.

“Risparmiamo il Pianeta”

10 maggio 2024

L’incontro è stato promosso nell’ambito del Festiva Asvis dello Sviluppo Sostenibile, per promuovere il processo di alfabetizzazione finanziaria.

La lezione digitale è stata dedicata agli studenti delle scuole secondarie di I grado e II grado del territorio, per riflettere sui temi dell’economia circolare e della gestione consapevole delle risorse, nonché per approfondire i temi di educazione circolare e i modelli, gli approcci economici e le buone pratiche che possono accompagnare e favorire lo sviluppo sostenibile.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione e referente FEduF per la Banca
Lorenzo Mancinelli, formatore referente FEduF

“Pay like a Ninja”

12 aprile 2024

La lezione è stata dedicata agli studenti Liceo Linguistico e Scientifico “Federico II di Svevia”, nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Sostenibilità, economia circolare e pagamenti digitali”, relativa alle tematiche delle nuove forme di moneta e pagamenti elettronici, i processi collegati alla dematerializzazione del denaro e le innovative frontiere digitali del suo uso.

Nel corso dell’evento digitale si è parlato di moneta e pagamenti elettronici, dei processi di dematerializzazione del denaro e delle innovative frontiere digitali, al fine di stimolare una riflessione sull’importanza di farne un uso consapevole.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Raffaele Calabrese, Responsabile Privati Premium,
Laura Ranca, Referente Attività per le scuole FEduF

Gallery

“Sicurezza dei pagamenti e criptovalute”

19 marzo 2024

Una lezione dedicata agli studenti delle scuole secondarie superiori di Puglia e Basilicata, nell’ambito della European Money Week, la settimana dedicata a lezioni digitali sui temi della gestione del denaro, risparmio e investimenti, strumenti di pagamento, sicurezza online, moneta digitale e criptovalute, propedeutica per la partecipazione alla competizione European Money Quiz.

Nel corso dell’incontro si è parlato di moneta e pagamenti elettronici, con un approfondimento sui concetti di pagamenti digitali con particolare riferimento al tema della sicurezza online e delle criptovalute in ottica di consapevolezza e conoscenza degli strumenti a disposizione di studenti e cittadini adulti.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Raffaele Calabrese, Responsabile Privati Premium,
Igor Lazzaroni, Responsabile Ufficio Stampa per FEduF

Gallery

“Pay like a Ninja”

11 marzo 2024

Lezione dedicata agli studenti I.I.S.S. “Gravina | I.T.E. – I.T.T. “V. Bachelet” – I.P.S.I.A. “G. Galilei” di Gravina in Puglia, nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Sostenibilità, economia circolare e pagamenti digitali”, relativa alle tematiche delle nuove forme di moneta e pagamenti elettronici, i processi collegati alla dematerializzazione del denaro e le innovative frontiere digitali del suo uso.

Nel corso dell’evento digitale si è parlato di moneta e pagamenti elettronici, dei processi di dematerializzazione del denaro e delle innovative frontiere digitali, al fine di stimolare una riflessione sull’importanza di farne un uso consapevole.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Raffaele Calabrese, Responsabile Privati Premium,
Monica Rivelli, Responsabile Sviluppo Progetti per FEduF

Gallery

Economia Civile: Quando i numeri contano e le persone

20 febbraio 2024

Una lezione digitale rivolta agli studenti del Liceo Scientifico e Linguistico “Federico II di Svevia” di Altamura, nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Sostenibilità, economia circolare e pagamenti digitali”, per sensibilizzare sui temi della economia civile, offrendo quindi una visione più “umanistica” dell’economia.

Si sono approfondite tematiche quali l’agire orientato al perseguimento del benessere collettivo, la concezione del mercato come luogo di mutuo vantaggio, la gestione dei beni comuni in ottica di soddisfazione condivisa e reciproca, nonché la gestione consapevole delle risorse e dei modelli di sviluppo sostenibile.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Vincenzo Marvulli, Direttore Commerciale
Raffaele Calabrese, Responsabile Privati Premium,
Monica Rivelli, Responsabile Sviluppo Progetti per FEduF

Gallery

Investiamo sul futuro

2 febbraio 2024

La lezione online promossa nell’ambito del ciclo di incontri “Sostenibilità, economia circolare e pagamenti digitali” rivolta al Liceo Scientifico e Linguistico “Federico II di Svevia”.

Un’occasione per proporre agli studenti una occasione di riflessione e sensibilizzazione sui temi della economia circolare e della gestione consapevole delle risorse, nonché un approfondimento su modelli di sviluppo sostenibile e di economia civile.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Laura Ranca, Referente Attività per le scuole FEduF

Gallery

Investiamo sul futuro

4 dicembre 2023

La lezione online promossa nell’ambito del ciclo di incontri “Sostenibilità, economia circolare e pagamenti digitali” rivolta al Polo Liceale “Cartesio” di Triggiano.

Un’occasione per proporre agli studenti una occasione di riflessione e sensibilizzazione sui temi della economia circolare e della gestione consapevole delle risorse, nonché un approfondimento su modelli di sviluppo sostenibile e di economia civile.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Laura Ranca, Referente Attività per le scuole FEduF

Gallery

“Risparmiamo il Pianeta”

10 ottobre 2023, ore 10:00

La lezione digitale rivolta agli studenti delle scuole secondarie di I grado, per riflettere sui temi dell’economia circolare e della gestione consapevole delle risorse, nonché per approfondire i temi di educazione circolare e i modelli, gli approcci economici e le buone pratiche che possono accompagnare e favorire lo sviluppo sostenibile.

L’incontro è stato promosso nell’ambito di due importanti iniziative: “è cultura!”, la nuova manifestazione inclusiva e intergenerazionale promossa da ABI e ACRI che dal 7 al 14 ottobre 2023 ha abbracciato tutta l’Italia per promuovere lo sviluppo socioculturale del paese, attraverso iniziative dirette a valorizzazione la cultura in tutte le sue forme; Ottobre EduFin 2023, il Mese dell’educazione finanziaria, l’appuntamento annuale promosso in tutta Italia per promuovere lo sviluppo della cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale.

Al termine della lezione, i ragazzi hanno partecipato alla sfida economica attraverso la piattaforma Kahoot!.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Igor Lazzaroni, Responsabile Ufficio Stampa FEduF

Gallery

“Le scelte (in)sostenibili”

22 maggio 2023, ore 10:00

La conferenza spettacolo realizzata a cura dei divulgatori scientifici di Taxi1729, in collaborazione con FEduF, inserita nell’ambito del Festival ASViS dello Sviluppo Sostenibile, per promuovere il processo di alfabetizzazione finanziaria.

Un Live Talk divertente, per riflettere su nuove abitudini di consumo e di uso del denaro, in un’ottica di cittadinanza attiva e consapevole, ispirata ai valori di sviluppo sostenibile e globale fissati dall’Agenda ONU 2030, e per stimolare un confronto sul concetto di sostenibilità e sul conflitto tra interesse individuale e quello sociale.

L’evento, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, si è svolto in presenza presso l’Auditorium dell’ITES “Ettore Carafa” di Andria.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Paolo Canova, divulgatore scientifico Taxi1729
Laura Ranca, Referente FEduf per le Scuole – in collegamento

Gallery

  • 3a
Leggi il comunicato stampa

“Gestione del risparmio, investimenti e pagamenti digitali”

20 marzo 2023, ore 10:00

Lezione dedicata agli studenti delle classi I e II delle scuole secondarie di secondo grado, organizzata nell’ambito della European Money Week, la Settimana Europea dell’educazione Finanziaria, sui temi della gestione consapevole del denaro, degli investimenti e sull’utilizzo degli strumenti di pagamento digitali, dalle carte, alle app, ai portafogli elettronici, illustrando i processi collegati alla dematerializzazione del denaro e le innovative frontiere digitali del suo uso.

Un’opportunità per le classi iscritte di partecipare alla selezione nazionale dello European Money Quiz, la competizione economica che ogni anno vede sfidarsi gli studenti di tutti i paesi europei.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Miriam Petrara, Responsabile Privati, Famiglie e Base
Igor Lazzaroni, Responsabile Ufficio Stampa FEduF

Gallery

Leggi il comunicato stampa

“Legonomia, l’economia spiegata con i mattoncini”

24 gennaio 2023, ore 10:00

Laboratorio dedicato agli studenti delle scuole secondarie di I grado, nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Sostenibilità, economia circolare, parità di genere e pagamenti digitali”, per spiegare alcuni concetti economici e finanziari in modo semplice e divertente servendosi dei mattoncini.

Nel corso dell’incontro gli studenti sono stati coinvolti in una lezione stimolante e interattiva per spiegare alcuni concetti economici e finanziari in modo semplice e divertente servendosi dei mattoncini.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Valentina Panna, Communication Manager FEduF
Luciano Canova, economista e formatore LEGO® SERIOUS PLAY®.

Gallery

  • 1
  • 2a
  • 53a
  • 58a

“Pay like a Ninja”

6 dicembre 2022, ore 10:00

Lezione dedicata agli studenti delle scuole secondarie di II grado, nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Sostenibilità, economia circolare e pagamenti digitali”, per le nuove forme di moneta e pagamenti elettronici, i processi collegati alla dematerializzazione del denaro e le innovative frontiere digitali del suo uso.
Nel corso dell’evento digitale si è parlato di moneta e pagamenti elettronici, illustrando i processi di dematerializzazione del denaro e le innovative frontiere digitali, stimolando una riflessione sull’importanza di farne un uso consapevole.
In chiusura gli studenti hanno partecipato alla sfida economica sulla piattaforma kahoot!.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Vincenzo Marvulli, Direttore Commerciale
Igor Lazzaroni, Responsabile Ufficio Stampa FEduF

Gallery

  • 9
  • 8
  • 6
  • 5
  • 4
  • 3
  • 2
  • 1_TW - 06.12 - BPPB

“Pay like a Ninja”

5 dicembre 2022

Lezione dedicata agli studenti delle scuole secondarie di I grado, nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Sostenibilità, economia circolare, parità di genere e pagamenti digitali”, per scoprire le nuove forme di moneta e pagamenti elettronici – dalle carte, alle app, ai portafogli elettronici.
Un percorso alla scoperta delle monete elettroniche e dei pagamenti digitali, con approfondimenti su carte, app e portafogli elettronici, fornendo anche importanti consigli sul loro corretto utilizzo.

Intervenuti:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Vincenzo Marvulli, Direttore Commerciale
Silvia Castronovi, referente FEduF

Gallery

  • 9a
  • 8a
  • 7a
  • 6a
  • 5a
  • 3a
  • 2a
  • 1.TW - 05.12 - BPPB

“Legonomia, l’economia spiegata con i mattoncini”

1 dicembre 2022

Laboratorio dedicato agli studenti delle scuole primarie, nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Sostenibilità, economia circolare e parità di genere”
Nel corso del laboratorio gli studenti sono stati coinvolti in una lezione stimolante e per spiegare alcuni concetti economici e finanziari in modo semplice e divertente servendosi dei mattoncini.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Laura Ranca, referente FEduF per le scuole
Luciano Canova, economista e formatore LEGO® SERIOUS PLAY®.

Gallery

  • 7
  • 1 (2)
  • 1
  • 2
  • 3 (2)
  • 3
  • 5

“Abbasso gli stereotipi”

23 novembre 2022

Lezione di cittadinanza economica dedicata agli studenti delle scuole primarie, nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Sostenibilità, economia circolare e parità di genere”, per sviluppare conoscenze indispensabili per abbattere gli stereotipi e le differenze tra abilità femminili e maschili.
Una lezione divertente e istruttiva per stimolare una riflessione sulla parità di genere come strumento di sostenibilità oltre che competenza di educazione civica e per sviluppare conoscenze indispensabili per abbattere gli stereotipi e le differenze.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Vincenzo Marvulli, e il Direttore Commerciale,
Laura Ranca, referente FEduF per le scuole.

Gallery

  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 5a
  • 6
  • 7
  • 8
  • 1_TW - 23.11 - BPPB

“Quando i numeri contano e le persone valgono – economia civile e finanza sostenibile”

11 novembre 2022, ore 10:00

Lezione dedicata agli studenti delle scuole secondarie di II grado, nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Sostenibilità, economia circolare e pagamenti digitali”, per sensibilizzare sui temi della economia civile, offrendo quindi una visione più “umanistica” dell’economia.
Sono state approfondite tematiche quali l’agire orientato al perseguimento del benessere collettivo, la concezione del mercato come luogo di mutuo vantaggio, la gestione dei beni comuni in ottica di pubblica felicità, nonché la gestione consapevole delle risorse e dei modelli di sviluppo sostenibile.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione,
Vincenzo Marvulli, Direttore Commerciale
Domenico Denora, Servizio Privati Famiglie e Base.
Laura Ranca, referente FeduF per le attività delle scuole.

Gallery

  • 1_LocandinaTW - 11.11 - BPPB
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

“Abbasso gli stereotipi!”

9 novembre 2022

La lezione online dedicata agli studenti delle scuole secondarie di I grado, nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Sostenibilità, economia circolare e parità di genere”, sul tema della cittadinanza economica per stimolare una riflessione sulla parità di genere come strumento di sostenibilità.

Nel corso dell’incontro gli studenti sono stati coinvolti in una lezione di cittadinanza economica per imparare che non esistono differenze tra le abilità maschili e femminili, soprattutto quando si parla di autonomia, di sostenibilità e di futuro.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Vincenzo Marvulli, Direttore Rete Commerciale
Valentina Panna, Communication Manager FEduF

Gallery

Diventare cittadini sostenibili

21 ottobre 2022

La lezione digitale rivolta alle scuole primarie, per stimolare nei bambini una prima riflessione sul tema dello sviluppo sostenibile e delle buone pratiche che aiutano a ridurre gli sprechi, preservando le risorse a disposizione. Un approfondimento anche sul valore del denaro e sulla necessità di gestirlo responsabilmente per sé stessi e per la comunità, in un’ottica di cittadinanza consapevole.

L’evento è la terza iniziativa organizzata nell’ambito della quinta Edizione di Ottobre Edufin 2022, il mese dedicato all’Educazione Finanziaria, promosso in tutta Italia dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Vincenzo Marvulli, Direttore Rete Commerciale
Laura Ranca, Referente Attività per le scuole FEduF

Gallery

Investiamo sul futuro

14 ottobre 2022

La lezione online rivolta alle scuole secondarie di II grado per proporre agli studenti una occasione di riflessione e sensibilizzazione sui temi della economia circolare e della gestione consapevole delle risorse, nonché un approfondimento su modelli di sviluppo sostenibile e di economia civile.

L’evento è stato il secondo appuntamento programmato per il mese Ottobre Edufin, organizzato dal Comitato per l’educazione finanziaria, che promuove tali iniziative in tutta Italia.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Vincenzo Marvulli, Direttore Rete Commerciale
Laura Ranca, Referente Attività per le scuole FEduF

Gallery

Diventare cittadini sostenibili

11 ottobre 2022

La lezione digitale rivolta alle scuole primarie per stimolare nei bambini una prima riflessione sul valore del denaro e sulla necessità di gestirlo responsabilmente per sé stessi e per la comunità, in un’ottica di cittadinanza consapevole. Un’occasione per far ragionare i bambini sul tema della sostenibilità, partendo dalle azioni quotidiane e personali che ognuno può compiere per preservare le risorse per le future generazioni.

L’evento è la prima iniziativa organizzata nell’ambito della quinta Edizione di Ottobre Edufin 2022, il mese dedicato all’Educazione Finanziaria, promosso in tutta Italia dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Vincenzo Marvulli, Direttore Rete Commerciale
Laura Ranca, Referente Attività per le scuole FEduF

Gallery

Risparmiamo il Pianeta

22 marzo 2022

L’evento online rivolto alle scuole secondarie di I grado, che ha proposto una riflessione sulle tematiche dell’economia circolare e sui modelli, gli approcci economici e le buone pratiche che possono accompagnare e favorire lo sviluppo sostenibile, nonché la gestione consapevole delle risorse.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Nunzio Loizzo, Direttore Rete Commerciale
Laura Ranca, Referente Attività per le Scuole FEduF

Gallery

Leggi il comunicato stampa

Investiamo sul futuro

8 marzo 2022

L’incontro digitale, dedicato alle scuole secondarie di II grado, ha condotto le ragazze e i ragazzi attraverso un percorso didattico diretto a stimolare una riflessione sui temi della economia circolare e della gestione consapevole delle risorse, con un approfondimento su modelli di sviluppo sostenibile e di economia civile.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Nunzio Loizzo, Direttore Rete Commerciale
Igor Lazzaroni, Responsabile Ufficio Stampa FEduF

Gallery

Leggi il comunicato stampa

Risparmiamo il Pianeta

3 febbraio 2022

L’evento online rivolto alle scuole secondarie di I grado, ha rappresentato una occasione di riflessione e sensibilizzazione sui temi della economia circolare e della gestione consapevole delle risorse, nonché un approfondimento su modelli di sviluppo sostenibile e di economia civile.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Miriam Petrara, Responsabile Privati, Famiglie e Base
Laura Ranca, Referente Attività per le Scuole FEduF

Gallery

Leggi il comunicato stampa

Abbasso gli stereotipi

18 gennaio 2022

L’evento digitale, dedicato alle scuole primarie, ha affrontato in modo divertente e istruttivo il tema della parità di genere, come strumento di sostenibilità oltre che competenza di educazione civica, per sviluppare conoscenze indispensabili per abbattere gli stereotipi e le differenze.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Miriam Petrara, Responsabile Privati, Famiglie e Base
Monica Rivelli, Responsabile Sviluppo Progetti Feduf

Gallery

Leggi il comunicato stampa

Diventare cittadini sostenibili

7 dicembre 2021

La lezione digitale, dedicata alle scuole primarie, ha stimolato una prima riflessione sul valore del denaro e la necessità di gestirlo responsabilmente, aiutando i più piccoli a ragionare sul tema della sostenibilità, per promuovere le “buone pratiche” di sviluppo sostenibile.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Nunzio Loizzo, Direttore Rete Commerciale
Valentina Panna, Communication Manager FEduF

Gallery

Leggi il comunicato stampa

Investiamo sul futuro

22 novembre e 6 dicembre 2021

Due appuntamenti online, rivolti alle scuole secondarie di II per parlare di economia circolare e gestione consapevole delle risorse, con un approfondimento su modelli di sviluppo sostenibile e di economia civile, per favorire la crescita di una cittadinanza attiva e responsabile.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Nunzio Loizzo, Direttore Rete Commerciale
Laura Ranca, Referente Attività per le Scuole FEduF
Igor Lazzaroni, Responsabile Ufficio Stampa FEduF

Gallery

22 novembre 2021

6 dicembre 2021

Leggi il comunicato stampa

Pay like a Ninja

16 novembre 2021

L’evento, che ha coinvolto gli studenti delle scuole secondarie di II grado, ha condotto i ragazzi alla scoperta delle nuove forme di moneta e pagamenti elettronici, con approfondimenti sui processi collegati alla dematerializzazione del denaro e sulle innovative frontiere digitali del suo uso.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Miriam Petrara, Responsabile Privati, Famiglie e Base
Valentina Panna, Communication Manager FEduF

Gallery

Leggi il comunicato stampa

Pay like a Ninja – nell’ambito del Salone dei Pagamenti

3 novembre 2021

L’evento, promosso nell’ambito del Salone dei Pagamenti, ha condotto gli studenti collegati alla scoperta delle nuove forme di moneta e pagamenti elettronici: dalle carte alle app ai portafogli elettronici, per offrire loro maggiore consapevolezza degli strumenti a disposizione.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Nunzio Loizzo, Direttore Rete Commerciale
Valentina Panna, Communication Manager FEduF

Gallery

Leggi il comunicato stampa

Educazione Finanziaria e sostenibilità | Pay Like a Ninja

5 e 12 maggio 2021

Due eventi online, rivolti alle scuole superiori, il primo per evidenziare l’importanza di una nuova cultura di cittadinanza economica e di sostenibilità, per far riflettere su nuove abitudini di consumo in un’ottica di cittadinanza attiva e consapevole. Il secondo per far scoprire ai ragazzi delle nuove forme di moneta e dei pagamenti elettronici: dalle carte alle App e ai portafogli digitali.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Nunzio Loizzo, Direttore Rete Commerciale
Miriam Petrara, Responsabile Privati, Famiglie e Base
Valentina Panna, Communication Manager FEduF
Igor Lazzaroni, Responsabile Ufficio Stampa FEduF

Gallery

5 maggio 2021

12 maggio 2021

Leggi il comunicato stampa

Educazione finanziaria e sviluppo sostenibile per educare alla cittadinanza globale

4 dicembre 2020

Il webinar dedicato ai docenti per proporre i materiali e strumenti per atti a favorire la didattica dell’educazione finanziaria. Un’occasione di dialogo per riflettere e confrontarsi sui temi dell’educazione finanziaria e dello sviluppo sostenibile e per meglio comprendere il ruolo delle Banche di territorio, nella promozione dell’educazione finanziaria verso la comunità di riferimento.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale FEduF
Laura Ranca, Referente Attività per le Scuole FEduF
Carlo Di Chiacchio / Sabrina Greco, Ricercatori Area Indagini Internazionali INVALSI

Gallery

Leggi il comunicato stampa

KIDS – L’Economia si impara giocando

27 gennaio e 10 febbraio 2020

Il percorso didattico che ha coinvolto gli alunni di quarta e quinta elementare dei due Plessi “Tauro” e “Carrante” del 17° Circolo Poggiofranco di Bari, per avvicinarli, attraverso il gioco, ai temi dell’economia civile, dell’uso consapevole del denaro e della sostenibilità.

Gallery

27 gennaio 2020

10 febbraio 2020

Leggi il comunicato stampa
Leggi il comunicato stampa

Economiascuola, Diventare cittadini sostenibili: agire responsabilmente per un futuro più equo

31 maggio 2019

L’incontro promosso nell’ambito del Festival della Sostenibilità 2019, in collaborazione con ASviS, e organizzato presso la scuola primaria “IV Novembre” di Altamura e al quale hanno partecipato gli alunni delle 4^ e 5^ classi. Una lezione interattiva diretta a stimolare nei bambini una prima riflessione sul valore del denaro e sulla necessità di gestirlo responsabilmente per sé stessi e per la comunità, in un’ottica di cittadinanza consapevole.

Interventi:
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Nunzio Loizzo, Direttore Rete Commerciale
Valentina Panna, Communication Manager FEduF

Gallery

Leggi il comunicato stampa

European Money Quiz Italia – L’Economia è (anche) un gioco

28 marzo 2019

Una competizione on-line a livello europeo che ha coinvolto i ragazzi di età compresa fra i 13 e i 15 sui temi dell’educazione finanziaria quali la gestione consapevole del denaro, il risparmio, la pianificazione, gli investimenti e la cybersecurity. Alla gara hanno preso parte gli studenti delle scuole medie e superiori di Gravina e Andria. La competizione si è conclusa con la vittoria di due alunni di una scuola di Crema, il 2° e 3° posto sono stati aggiudicati da alunne della scuola di Andria.

Gallery

Leggi il comunicato stampa
Leggi il comunicato stampa

Fate il nostro gioco a cura di Taxi1729

18 dicembre 2018

Una conferenza spettacolo, organizzata nell’ambito dell’iniziativa “Christamas Party dell’educazione Finanziaria”, presso il Centro Studi della Fondazione Benedetto XIII di Gravina in Puglia, per responsabilizzare i giovani nei confronti del gioco d’azzardo e delle ludopatie. Un modo per aiutare a riflettere sull’uso consapevole del denaro nella vita quotidiana usando strumenti semplici e innovativi. Hanno partecipato alunni e docenti delle scuole secondarie di I e II grado superiore di Gravina e Altamura.

Interventi:
Leonardo Patroni Griffi, Presidente
Rossella Dituri, Responsabile Comunicazione
Paolo Canova, Informatore Scientifico di Taxi 1729

Gallery

Leggi il comunicato stampa

PAY2.0 – Il denaro del futuro

14 novembre 2018

Una lezione plenaria, organizzata presso il Teatro Mercadante di Altamura, che ha coinvolto gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado superiore di Altamura, Gravina e Trani, dedicata al tema della moneta elettronica e dei pagamenti del futuro, per promuovere un approccio responsabile verso le nuove forme di denaro e gestione dei pagamenti.

Interventi:
Pietro Di Leo, Vice Presidente
Rossella Dituri, responsabile Commerciale
Nunzio Loizzo, Direttore Rete Commerciale
Valentina Panna, Communication Manager FEduF

Gallery

Leggi il comunicato stampa

Se vuoi partecipare, se hai bisogno di altre informazioni, contattaci

Chiamaci
Scrivici
Calendario eventi

Banca Popolare di Puglia e Basilicata
Direzione Generale
Via Ottavio Serena, 13 – 70022 Altamura (Ba) Italy
Cod. Abi 05385 – C.F./P.I. 00604840777

Assistenza
Consulenti fuori sede
Glossario
Disconoscimenti
Info al pubblico

Nuova Definizione di Default
Privacy
Reclami
Whistleblowing

Le informazioni sui prodotti e servizi offerti sul presente sito internet hanno natura di messaggio pubblicitario a scopo promozionale. Tutte le informazioni previste dalla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari (D.Lgs. n. 385/1993 e Delibera C.I.C.R. del 4 marzo 2003) sono riportate nei relativi fogli informativi, disponibili presso tutte le Sedi e Filiali Banca Popolare di Puglia e Basilicata e nella sezione Trasparenza del sito.

Le informazioni sui prodotti e servizi offerti sul presente sito internet hanno natura di messaggio pubblicitario a scopo promozionale. Prima della sottoscrizione leggere il Set informativo, disponibili presso tutte le Sedi e Filiali Banca Popolare di Puglia e Basilicata.


  • Investor Relations

  • Impegno ESG

  • Press Room

©2025 Banca Popolare di Puglia e Basilicata