• Skip to main content
Banca Popolare di Puglia e Basilicata

Banca Popolare di Puglia e Basilicata

  • Cerca
  • Filiali
  • Press Room
  • Career
  • Contattaci
MENUMENU
  • Scopri BPPB
  • I nostri soci
  • Privati
        • Gestisci le tue spese
          • Conti correnti
          • Carte di pagamento
          • Servizi digitali
        • Finanzia i tuoi desideri
          • Mutui
          • Finanziamenti
            • Presto Life
            • QuintoXTe
            • TFS Flash
            • Presto Master
            • Presto Energy
        • Assicura il tuo futuro
          • Protezione
        • Investi il tuo capitale
          • Consulenza avanzata
          • Soluzioni assicurative
          • Fondi
            • Hope
  • Aziende
        • Gestisci incassi e pagamenti
          • Conti correnti
          • Carte di pagamento
          • Strumenti digitali
        • Fai crescere la tua impresa
          • Finanziamenti per la crescita
          • Anticipo crediti
          • Finanziamenti agevolati
          • Valore Terra
          • Import/Export
        • Assicura il tuo futuro
          • Protezione
        • Investi il tuo capitale
          • Consulenza avanzata
          • Soluzioni assicurative
  • Più Banca
  • Area clienti
  • Cerca
  • Filiali
  • Press Room
  • Contatti
Search

Altri risultati...

Generic filters
Exact matches only

Ricerche suggerite: mutuifinanziamenti agevolaticonti correntimicrocredito

Chiudi

2 Novembre 2021 by shiftzero

Home \ Press Room \ Banca Popolare di Puglia e Basilicata al Salone dei Pagamenti con FEduF (ABI) per spiegare ai ragazzi vantaggi e rischi della moneta elettronica

Banca Popolare di Puglia e Basilicata al Salone dei Pagamenti con FEduF (ABI) per spiegare ai ragazzi vantaggi e rischi della moneta elettronica

2 novembre 2021

Scritto da: Servizio Comunicazione BPPB

Banca Popolare di Puglia e Basilicata al Salone dei Pagamenti con FEduF (ABI) per spiegare ai ragazzi vantaggi e rischi della moneta elettronica

Pay like a Ninjia è l’evento online promosso da Banca Popolare di Puglia e Basilicata e FEduF (ABI) all’interno della cornice del Salone dei Pagamenti

Altamura, 2 novembre 2021 – Sensibilizzare i giovani a un uso consapevole del denaro che, grazie alla tecnologia e ai nuovi dispositivi, oggi può essere scambiato online in tempo reale e allo stesso tempo controllato per verificare in ogni momento come è stato speso: questo è l’obiettivo che si propone l’evento online Pay like a Ninja.
L’iniziativa, realizzata da Banca Popolare di Puglia e Basilicata e FEduF (ABI) e rivolta agli studenti delle scuole secondarie di II grado si terrà domani, 3 novembre ore 10,00 nell’ambito del Salone di Pagamenti, per condurre ragazzi in collegamento alla scoperta delle nuove forme di moneta e pagamenti elettronici affinché siano consapevoli nell’utilizzo dello stesso.

L’innovazione e sicurezza da un lato e velocità e facilità d’uso dall’altro hanno portato le persone, specialmente i più giovani, ad utilizzare sempre di più carte, ma anche smartphone e i siti delle banche per effettuare le loro transazioni. I numeri parlano chiaro: in Italia nel 2020 i pagamenti digitali, nonostante il calo dei consumi di oltre il 13%, hanno raggiunto i 5,2 miliardi di transazioni, passando dal 29% al 33% del valore totale dei pagamenti, anche se il denaro contante resta il mezzo di gran lunga più utilizzato. A crescere sono stati soprattutto i pagamenti con contactless (+29%, a quota 81,5 miliardi) e, ancor più, quelli con smartphone e wearable (+80%, oltre 3,4 miliardi).

Favorire le conoscenze alle nuove generazioni su tematiche di natura finanziaria e facilitare la crescita di una cittadinanza attiva e responsabile, rientra nelle attività che BPPB porta avanti con la consapevolezza di ricoprire, come banca legata al proprio territorio, oltre a un ruolo economico, un importante ruolo sociale.

“Oggi il digitale è parte integrante della nostra vita e lo è ancor di più da quando l’emergenza sanitaria ha modificato radicalmente le nostre abitudini – commenta Leonardo Patroni Griffi, Presidente BPPB. – L’esigenza di dover gestire “online” molte delle necessità quotidiane ha influito in modo significativo sul nostro modo di pagare, per tale motivo è quanto mai fondamentale dotare i nostri giovani delle conoscenze e degli strumenti di competenza finanziaria”.

Proprio la crisi che stiamo vivendo sta sottolineando infatti la necessità di concentrarsi sull’importanza dell’alfabetizzazione finanziaria, che in Italia presenta attualmente alti margini di miglioramento.

Pay like a Ninjia, il programma didattico realizzato con il supporto di NEXI, illustra le nuove forme di moneta e pagamenti elettronici, dalle carte alle app ai portafogli elettronici, illustrando i processi collegati alla dematerializzazione del denaro e le innovative frontiere del digitale. L’urgenza sul fronte dell’educazione finanziaria dei giovani, specialmente sul tema dei pagamenti alternativi al contante, è confermata dall’indagine realizzata da BVA-Doxa nel 2019 in collaborazione con FEduF su 500 ragazzi tra i 18 e i 25 anni sulla loro relazione con il denaro dematerializzato.

Nel complesso, il 39% dei loro pagamenti è gestito in contanti, il restante 61% passa attraverso forme dematerializzate di denaro, tra cui carte (32%), app di pagamenti (12%) e altre forme (17%), ma la stessa rilevazione evidenzia che ben il 64% dei ragazzi non conosce la differenza tra carta di credito e carta di debito e che vi è una forte diffidenza nell’uso delle nuove app di pagamento.

“Questi dati ci indicano come investire sulla cultura finanziaria dei giovani significhi aiutarli a pianificare il loro futuro. Per questa ragione FEduF (ABI), grazie al fondamentale contributo delle banche come Carige, promuove da circa un decennio l’educazione finanziaria all’interno delle scuole, – spiega Giovanna Boggio Robutti – Direttore Generale della FEduF – tenendo ben presente che l’istruzione e la formazione, specie per i giovani, non si devono limitare a impartire conoscenze, ma devono sviluppare competenze e trasmettere i valori fondamentali necessari per indurre comportamenti corretti e responsabili.”.

Rassegna stampa

affaritaliani.it geonews.it telebari.it Quotidiano di Bari

Filed Under: BPPB Comunica

Banca Popolare di Puglia e Basilicata
Direzione Generale
Via Ottavio Serena, 13 – 70022 Altamura (Ba) Italy
Cod. Abi 05385 – C.F./P.I. 00604840777

Info al pubblico
Reclami
Consulenti fuori sede
Privacy
Assistenza
Nuova Definizione di Default
Glossario

Le informazioni sui prodotti e servizi offerti sul presente sito internet hanno natura di messaggio pubblicitario a scopo promozionale. Tutte le informazioni previste dalla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari (D.Lgs. n. 385/1993 e Delibera C.I.C.R. del 4 marzo 2003) sono riportate nei relativi fogli informativi, disponibili presso tutte le Sedi e Filiali Banca Popolare di Puglia e Basilicata e nella sezione Trasparenza del sito.

Le informazioni sui prodotti e servizi offerti sul presente sito internet hanno natura di messaggio pubblicitario a scopo promozionale. Prima della sottoscrizione leggere il Set informativo, disponibili presso tutte le Sedi e Filiali Banca Popolare di Puglia e Basilicata.


  • Investor Relations

  • Scopri BPPB

  • Press Room

©2023 Banca Popolare di Puglia e Basilicata

l sito web bppb.it utilizza solo cookie tecnici necessari alla corretta navigazione dei contenuti presenti. Per ulteriori informazioni ti invitiamo a leggere l'informativa. Informativa estesa

Banca Popolare di Puglia e Basilicata
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.