• Skip to main content
Banca Popolare di Puglia e Basilicata

Banca Popolare di Puglia e Basilicata

  • Cerca
  • Filiali
  • Press Room
  • Career
  • Contattaci
MENUMENU
  • Scopri BPPB
  • I nostri soci
  • Privati
        • Gestisci le tue spese
          • Conti correnti
          • Carte di pagamento
          • Servizi digitali
          • Cashback di Stato
        • Finanzia i tuoi desideri
          • Mutui
          • Finanziamenti
            • Presto Life
            • QuintoXTe
          • Superbonus 110%
        • Assicura il tuo futuro
          • Protezione
        • Investi il tuo capitale
          • Consulenza avanzata
          • Soluzioni assicurative
  • Aziende
        • Gestisci incassi e pagamenti
          • Conti correnti
          • Carte di pagamento
          • Strumenti digitali
        • Fai crescere la tua impresa
          • Finanziamenti per la crescita
          • Anticipo crediti
          • Finanziamenti agevolati
          • Valore Terra
          • Import/Export
          • Superbonus 110%
        • Assicura il tuo futuro
          • Protezione
        • Investi il tuo capitale
          • Consulenza avanzata
          • Soluzioni assicurative
  • Area clienti
  • Cerca
  • Filiali
  • Press Room
  • Contatti
Search

Altri risultati...

Generic filters
Exact matches only

Ricerche suggerite: mutuifinanziamenti agevolaticonti correntimicrocredito

Chiudi
Home \ Emergenza Covid-19

Uniti, si vince

Emergenza Covid-19

Misure governative e iniziative per la salvaguardia dei propri clienti e dipendenti.

Numero telefonico: 080 8710811
E-mail: customersatisfaction@bppb.it

FAQ Emergenza Covid-19 Domande e Risposte 

Sostegno alle Famiglie. Sospensione rate Mutui/Fondo di Solidarietà e Anticipo CIG

Sostegno alle famiglie. Sospensione rate Mutui/Fondo di Solidarietà e Anticipo CIG
Il Decreto “Cura Italia” ha introdotto una serie di misure a sostegno delle Famiglie danneggiate dall’emergenza epidemiologica Covid 19.
Scopri

Semplificazione operatività a distanza

Semplificazione operatività a distanza
Sono previste alcune deroghe che consentono per i già clienti della Banca al dettaglio l’apertura di rapporti bancari a distanza senza la presenza fisica del cliente.
Scopri

Sostegno alle imprese

Iniziative a sostegno delle imprese
I Decreti “Cura Italia” e “Liquidità” hanno introdotto una serie di misure a sostegno delle Famiglie e Imprese danneggiate dall’emergenza epidemiologica Covid 19.
Scopri

Modalità di accesso alle filiali: scopri cosa puoi fare.

Modalità di accesso alle filiali: scopri cosa puoi fare.
L’appuntamento preventivo si conferma come modalità preferenziale per contingentare l’afflusso della clientela.
Scopri

Banca multicanale

Banca multicanale
#iorestoacasa, gli strumenti per operare al meglio in autonomia anche da casa.
Scopri

Iniziative per i dipendenti

Iniziative per i dipendenti
Nell’attuale fase di emergenza sanitaria, la Banca ha deciso di intervenire prontamente per tutelare la salute e agevolare il proprio personale dipendente con diverse iniziative
Scopri

icon-5

Iniziative a sostegno delle famiglie

Misure Decreto Cura Italia e Decreto Rilancio

Sospensione delle rate del mutuo

Si rende noto che dal 17 dicembre 2020 è disponibile sul sito della CONSAP il nuovo modulo per la richiesta della sospensione rate Mutuo prima casa a valere sul Fondo di Solidarietà (art. 54 del Decreto Legge n. 18 del 17 Marzo e DM 25 marzo 2020).

Clicca qui per scaricare il modulo

Infatti con propria informativa del 17 dicembre 2020, il gestore del Fondo di solidarietà dei mutui per l’acquisto della prima casa di cui all’art. 2, comma 475 e ss della Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (c.d. Fondo Gasparrini), Consap SpA, ricorda il venir meno delle deroghe alla ordinaria disciplina del medesimo Fondo, previste per un periodo di 9 mesi dal 17 marzo 2020, ai sensi dell’art. 54, comma 1 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito in Legge 24 aprile 2020, n. 27, e successive modifiche, pertanto, a partire dal 18 dicembre 2020 le domande dovranno rispettare i seguenti requisiti e caratteristiche:

  • mutuo necessariamente stipulato per l’acquisto della prima casa e non per un’abitazione di lusso;
  • mutui in ammortamento anche da meno di un anno (con possibilità di presentazione entro l’8/04/2022 (GU n. 319 del 24/12/2020 suppl Ordinario n. 43);
  • capitale iniziale del mutuo non superiore a 250.000 euro;
  • non si può essere in ritardo con il pagamento delle rate per più di 90 giorni;
  • in caso di cessazione del lavoro subordinato a tempo indeterminato, o determinato, o cassa integrazione1;
  • sospensione del lavoro per almeno 30 giorni lavorativi consecutivi ovvero una riduzione dell’orario di lavoro per almeno 30 gg consecutivi, corrispondente ad una riduzione almeno pari al 20% dell’orario complessivo
  • cessazione del lavoro parasubordinato o di rappresentanza commerciale o di agenzia;
  • morte o riconoscimento di grave handicap o di invalidità civile oltre l’80%.

Non rientrano i mutui che fruiscono del Fondo di garanzia per la prima casa.

Per ulteriori informazioni, Vi invitiamo a contattare telefonicamente la Vostra Filiale.

Consulta le FAQ

1 Con riferimento all’articolo 479 della L. 244 del 24/12/2007, per i casi di cessazione del lavoro subordinato a tempo indeterminato, o determinato, o cassa integrazione e di cessazione del lavoro parasubordinato o di rappresentanza commerciale o di agenzia, sussistono specifiche esclusioni previste dalla legge.

Anticipazione Cassa Integrazione Guadagni

BPPB ha aderito alla Convenzione ABI in tema di Anticipazione CIG (Cassa Integrazione Guadagni) del 30.03.2020, e successivamente al Protocollo di Intesa Anticipo Cassa Integrazione con la Regione Puglia del 16 Aprile, che consentono ai propri Clienti di richiedere l’erogazione dell’anticipazione dei trattamenti di integrazione al reddito di cui dagli artt. da 19 a 22 del D.L. n.18 del 17 marzo 2020.

A chi è rivolto:

  • a tutti i nostri clienti con canalizzazione dello stipendio;
  • ai Clienti i cui datori di lavoro hanno presentato domanda di pagamento diretto a INPS per:
    • Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO);
    • Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria
    • Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD);
    • Assegno ordinario del Fondo di Integrazione Salariale (FIS);
    • CIGS per Contratti di Solidarietà difensivo di cui al D.lgs. 148/2015 e art. 35 della Legge 416/1981 e successive modificazioni e integrazioni.

Le richieste verranno sottoposte alla valutazione del merito creditizio da parte della Banca

Cosa fare:
Per richiedere l’anticipazione puoi inviare un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica della tua Filiale (clicca qui per vedere l’elenco), allegando i seguenti documenti sulla base della tipologia di anticipazione richiesta dalla tua Azienda:

  • Moduli da utilizzare per le richieste di anticipazione del trattamento di integrazione salariale ordinario (CIGO e FIS) (allegati A1, A2)
  • Moduli da utilizzare per le richieste di anticipazione del trattamento di integrazione salariale in deroga (CIGD) (allegati B1, B2)
  • Moduli da utilizzare per le richieste di anticipazione della CIGS – cassa integrazione straordinaria per contratti di solidarietà (allegati modelli C1, C2, C3)
  • Moduli da utilizzare per le richieste di anticipazione del trattamento di integrazione CIGS per Contratti di Solidarietà difensivo di cui al D.lgs. 148/2015 e art. 35 della Legge 416/1981 e successive modificazioni e integrazioni (allegati A1 e A2)

La documentazione deve pervenire alla Banca firmata e scansionata (*) insieme a:

  • Copia documento d’identità
  • Copia codice fiscale
  • Copia del permesso di soggiorno, in caso di lavoratore straniero
  • Copia ultima busta paga
  • Copia del modello “IG Str Aut” (cod. “SR41”) con ricevuta telematica rilasciata dall’INPS

* Se non si ha a disposizione un stampante con funzione di scansione, è possibile procedere con scansione tramite smartphone.

Per ulteriori informazioni: numero telefonico 080 8710811 o contatta la Tua Filiale.

Clicca qui per vedere l’elenco delle dipendenze

Consulta le FAQ

Torna su
icon-4

Semplificazione operatività a distanza

Ai sensi dell’art.4 del cd “Decreto Liquidità” sono previste alcune deroghe che consentono, per i già clienti della Banca al dettaglio (i consumatori, le persone fisiche che svolgono attività professionale o artigianale, gli enti senza finalità di lucro, le micro-imprese), l’apertura di rapporti bancari a distanza senza la presenza fisica del cliente.

Pertanto, per tale tipologia di clientela, fino al 31 marzo 2021, sarà possibile sottoscrivere contratti bancari senza la presenza fisica in Banca e attraverso la posta elettronica ordinaria.

Il cliente potrà inoltrare, tramite posta elettronica ordinaria, alla Filiale presso cui intrattiene i rapporti, richiesta di apertura del rapporto.

La richiesta dovrà contenere i seguenti elementi:

  • nominativo intestatario del rapporto;
  • tipologia di rapporto;
  • indicazione della tipologia di contratto e relativo numero di rapporto già in essere, intestato allo stesso nominativo (unico intestatario o cointestazione).

Alla richiesta dovrà essere allegato un documento di identità in corso di validità del soggetto intestatario.

Clicca qui per vedere l’elenco delle dipendenze

Torna su
icon-6

Iniziative a sostegno delle imprese

Misure Decreto Cura Italia e Decreto Liquidità

Le misure principali:

  • Moratoria straordinaria dei prestiti e delle linee di credito concesse da banche e intermediari finanziari a micro, piccole e medie imprese, prevista dall’art.56 DL 18;
  • Attuazione del Fondo solidarietà mutui “prima casa”, cd. “Fondo Gasparrini” ex art.54 DL 18;
  • Nuovi interventi relativi a Misure temporanee per il sostegno alla liquidità delle imprese (Garanzia SACE) e Fondi di garanzia per le PMI, di cui all’art. 1,2,3 e 13 DL 23

Il nuovo Decreto Liquidità mobilita 400 miliardi di garanzie per il supporto delle imprese e dell’export, anche potenziando l’intervento del Fondo di garanzia per le PMI. In particolare: i) viene rafforzato l’intervento del Fondo di garanzia per le PMI a sostegno di PMI e mid cap (imprese con un numero di dipendenti fino a 499). ii) si prevede un nuovo intervento di garanzia di SACE a copertura dei finanziamenti bancari concessi alle grandi imprese e alle imprese piccole e medie che abbiano esaurito la propria capacità di accesso al Fondo di Garanzia. iii) viene modificato il funzionamento dell’intervento di SACE per potenziare il sostegno pubblico all’esportazione delle imprese.

Per le imprese già ammesse alle misure di sostegno finanziario previste dall’articolo 56, comma 2, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, la proroga della moratoria opera automaticamente senza alcuna formalità, salva l’ipotesi di rinuncia espressa da parte dell’impresa beneficiaria, da far pervenire alla Banca entro il termine del 31 gennaio 2021 o, per le imprese di cui all’articolo 77, comma 2, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, entro il 31 marzo 2021.

Le Imprese che non hanno ancora usufruito delle misure di sostegno previste dall’art. 56 del D.l. nr 18/2020 possono essere ammesse alle misure di sostegno, entro il 31.01.2021, alle medesime condizioni e modalità previste dal sopra citato articolo e successive modifiche.

Decreto Liquidità: finanziamenti garantiti dal Fondo di Garanzia

Beneficiari

  1. finanziamento fino a 30.000 euro per PMI e persone fisiche che esercitano attività d’impresa, arti o professioni;
  2. finanziamento fino a 800.000 euro per PMI con fatturato fino a 3,2 milioni di euro;
  3. finanziamento fino a 5 milioni di euro per Imprese con un numero di dipendenti inferiori a 500

1) finanziamento fino a 30.000 euro per PMI e persone fisiche che esercitano attività d’impresa, arti o professioni;

Sono ammissibili alla garanzia del Fondo, con copertura al 100 percento sia in garanzia diretta sia in riassicurazione, i nuovi finanziamenti in favore di PMI e di persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni la cui attività d’impresa è stata danneggiata dall’emergenza COVID-19 come da dichiarazione autocertificata, purché tali finanziamenti prevedano:

  • l’inizio del rimborso del capitale non prima di 24 mesi dall’erogazione e una durata fino a 120 mesi;
  • un importo non superiore, alternativamente, anche tenuto conto di eventi calamitosi, a uno degli importi seguenti:
    1. il doppio della spesa salariale annua del beneficiario (compresi gli oneri sociali e il costo del personale che lavora nel sito dell’impresa ma che figura formalmente nel libro paga dei subcontraenti) per il 2019 o per l’ultimo anno disponibile. Nel caso di imprese costituite a partire dal 1° gennaio 2019, l’importo massimo del prestito non puo’ superare i costi salariali annui previsti per i primi due anni di attività;
    2. il 25 per cento del fatturato totale del beneficiario nel 2019.

Scarica qui i moduli:

  • All. 4bis Richiesta di Agevolazione
  • Autocertificazione e richiesta fido
  • Dichiarazione sostitutiva ISMEA (solo per le Imprese Agricole)
  • Informativa privacy

Consulta il foglio informativo

2) finanziamento fino a 800.000 euro per PMI con fatturato fino a 3,2 milioni di euro;

In favore delle imprese con ricavi non superiore a 3.200.000 euro, danneggiate dall’emergenza COVID-19 come risultante da autodichiarazione, il Fondo può concedere una garanzia del 90% che può essere cumulata con altra copertura del residuo 10% finanziamento, concessa dai Confidi o altro soggetto abilitato al rilascio di garanzie. La predetta garanzia può essere rilasciata per finanziamenti di importo non superiore al 25 per cento dei ricavi del soggetto beneficiario.

Scarica qui i moduli:

  • Allegato 4 – Garanzia Diretta – Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale
  • Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio
  • Dichiarazione sostitutiva ISMEA
  • Privacy Garanzia ISMEA
  • Richiesta fido

Consulta il foglio informativo

3) finanziamento fino a 5 milioni di euro per Imprese con un numero di dipendenti inferiori a 500.

  • Importo massimo garantito 5.000.000 euro.La percentuale di copertura della garanzia diretta è incrementata, anche mediante il concorso delle sezioni speciali del Fondo di garanzia, al 90 per cento dell’ammontare di ciascuna operazione finanziaria. L’importo totale delle predette operazioni finanziarie non può superare, alternativamente:
    1. il doppio della spesa salariale annua del beneficiario (compresi gli oneri sociali e il costo del personale che lavora nel sito dell’impresa ma che figura formalmente nel libro paga dei subcontraenti) per il 2019 o per l’ultimo anno disponibile. Nel caso di imprese costituite a partire dal 1° gennaio 2019, l’importo massimo del prestito non può superare i costi salariali annui previsti per i primi due anni di attività;
    2. il 25 per cento del fatturato totale del beneficiario nel 2019;
    3. il fabbisogno per costi del capitale di esercizio e per costi di investimento nei successivi 18 mesi, nel caso di piccole e medie imprese, e nei successivi 12 mesi, nel caso di imprese con numero di dipendenti non superiore a 499; tale fabbisogno è attestato mediante apposita autocertificazione resa dal beneficiario ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445;

    Scarica qui i moduli:

    • Allegato 4 – Garanzia Diretta – Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale
    • Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio
    • Dichiarazione sostitutiva ISMEA
    • Privacy Garanzia ISMEA
    • Richiesta fido

    Consulta il foglio informativo

  • sono ammissibili alla garanzia del Fondo, per la garanzia diretta nella misura dell’80 per cento e per la riassicurazione nella misura del 90 per cento dell’importo garantito dal Confidi o da altro fondo di garanzia, a condizione che le garanzie da questi rilasciate non superino la percentuale massima di copertura dell’80 per cento, i finanziamenti a fronte di operazioni di rinegoziazione del debito del soggetto beneficiario, purché il nuovo: finanziamento preveda l’erogazione al medesimo soggetto beneficiario di credito aggiuntivo in misura pari ad almeno il 25 per cento dell’importo del debito accordato in essere del finanziamento oggetto di rinegoziazione;
    Scarica qui i moduli:

    • Modulo MCC Allegato 4
    • Modulo Gar MCC Richiesta Finanziamento
    • Dichiarazione sostitutiva Atto Notorio
    • Richiesta fido

    Consulta il foglio informativo

    Per le Imprese Agricole:

    • Informativa Privacy Garanzia Ismea
    • Modulo Garanzia ISMEA
    • Modulo Autodichiarazione LTE

     

  • per le operazioni per le quali banche o gli intermediari finanziari hanno accordato, anche di propria iniziativa, la sospensione del pagamento delle rate di ammortamento, o della sola quota capitale, ovvero l’allungamento della scadenza dei finanziamenti, in connessione degli effetti indotti dalla diffusione del COVID-19, su operazioni ammesse alla garanzia del Fondo, la durata della garanzia del Fondo è estesa in conseguenza.

Cosa fare:

Ti consigliamo di rivolgerti al Tuo Gestore o referente di Filiale per attivare la sospensione e individuare la soluzione più adeguata alla Tue esigenze. Ancora, potrai inviare una mail alla Tua Filiale, per essere richiamato e ricevere risposta alle Tue richieste.

Vuoi sapere altro? http://www.mef.gov.it/covid-19/faq.html

Moratoria Straordinaria, Art. 56 (Decreto Cura Italia)

Come funziona:

L’epidemia da COVID-19 è riconosciuta come evento eccezionale e di grave turbamento dell’economia, ai sensi dell’articolo 107 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea. Il decreto è destinato alle Microimprese e PMI che comunicano alla Banca di “aver subito in via temporanea carenze di liquidità quale conseguenza diretta della diffusione dell’epidemia da COVID-19. Al 17/3/2020 (data pubblicazione decreto) l’impresa non deve essere inquadrata tra i soggetti ‘deteriorati’.

1. Apertura di credito a revoca e prestiti accordati a fronte di anticipi su crediti. Intervento: sino al 30 giugno 2021 non possono essere revocati di iniziativa in tutto o in parte (in tale ambito va ricondotta la variazione di modalità operative di linee di credito);

2. Prestiti non rateali con scadenza contrattuale prima del 30 settembre 2020. Intervento: sono prorogati sino al 30 giugno 2021 alle medesime condizioni unitamente ai rispettivi elementi accessori e senza alcuna formalità;

3. Mutui e altri finanziamenti a rimborso rateale, anche con rate in mora (ossia non pagate o pagate solo parzialmente) da non più di 90 giorni. Intervento: il pagamento delle rate in scadenza prima del 30 giugno 2021 potrà essere sospeso sino a tale data ed il piano di rimborso delle rate oggetto di sospensione è dilazionato, unitamente agli elementi accessori e senza alcuna formalità; è facoltà delle imprese di chiedere la sospensione integrale della rata o solo in linea capitale.

Cosa fare:

Ti consigliamo di rivolgerti al Tuo Gestore o referente di Filiale per attivare la sospensione e individuare la soluzione più adeguata alla Tue esigenze. Ancora, potrai inviare una mail alla Tua Filiale, per essere richiamato e ricevere risposta alle Tue richieste.

Scarica qui i moduli:

  • Richiesta proroga aperture di crediti a revoca – punto 1
  • Richiesta proroga prestiti non rateali – punto 2
  • Richiesta sospensione mutui e altri finanziamenti – punto 3

Consulta le FAQ

Torna su
icon-1

Iniziative per i dipendenti

Le iniziative:

  • permessi retribuiti c.d. “Scuole chiuse”, anche frazionati in ore, a tutto il personale dipendente con almeno un figlio minore di 16 anni, per accudire i figli e assisterli nella Didattica a Distanza, dedicando la seconda parte della giornata al lavoro, in modalità lavoro agile, restando quindi a casa;
  • permessi retribuiti a tutto il personale dipendente con figli di età compresa tra i 3 mesi e i 14 anni e fruizione di uno specifico congedo straordinario (COVID-19) a beneficio dei genitori lavoratori che, a causa della chiusura delle scuole per l’emergenza Coronavirus, sono a casa per prendersi cura dei figli;
  • frazionamento delle ferie da utilizzare per i pomeriggi a beneficio, in particolare, dei dipendenti pendolari;
  • permessi retribuiti per le “Categorie a rischio” (colleghi over 63, colleghi affetti da patologie croniche o con multimorbilità ovvero con stati di immunodepressione e delle colleghe in stato di gravidanza);
  • attivazione per tutti i dipendenti in servizio di una copertura assicurativa “Pandemic” per tutto il 2021, in caso di positività al test e/o di ricovero a causa dell’infezione da COVID-19 e a causa di quarantena.

Inoltre ha previsto:

  • sospensione delle attività formative in aula, favorendo lo “smart learning”, ossia una forma di fruizione della Formazione a Distanza (FAD), secondo una delle seguenti modalità a scelta del dipendente: nella residenza o presso il domicilio del lavoratore, o in una sede aziendale (anche diversa da quella di lavoro) che disponga di una specifica postazione dedicata alla formazione e-learning;
  • “smart working” e lavoro a distanza;
  • blocco delle trasferte di lavoro.”
Torna su
icon-3

Modalità di accesso alle filiali:
scopri cosa puoi fare

In linea con le indicazioni legislative nazionali, e per tutelare il più possibile Clienti e Dipendenti, le nostre filiali osserveranno dal lunedì al venerdì le seguenti modalità di accesso:

  • nelle ore antimeridiane per il servizio di cassa e consulenza;
  • nelle ore pomeridiane esclusivamente per le attività di consulenza con preventivo appuntamento.

L’accesso nelle filiali, con sede nelle zone c.d. arancione e gialla, è consentito preferibilmente su appuntamento, mentre in quelle con sede nella zona c.d. rossa è accordato esclusivamente previo appuntamento. In ogni caso, avverrà in maniera contingentata, muniti dei dispositivi di protezione individuali e con rapporto massimo di uno a uno tra numero di clienti e lavoratori.

Nel rispetto delle necessarie misure di sicurezza che garantiscano il “distanziamento sociale”, principale strumento di prevenzione e di difesa dal virus, si raccomanda di privilegiare i canali a distanza (internet banking, mobile banking, banca telefonica) per le operazioni bancarie e per il servizio di consulenza e l’utilizzo dello sportello automatico per effettuare i prelevamenti di contante e la richiesta di movimenti.
Per richiedere un appuntamento chiama la Tua Filiale o compila il form nella Sezione Contattaci – Fissa un appuntamento.

Prenota il tuo appuntamento tramite ufirst, l’app che fa la fila al posto tuo (il servizio è attivo solo per le filiali delle città di Altamura, Bari, Barletta e Taranto).
Scarica l’App iOS
Scarica l’App Android

Per eventuali informazioni, Ti invitiamo a scrivere all’indirizzo dedicato customersatisfaction@bppb.it o telefonare al numero 0808710811.

Torna su
icon-2

Banca multicanale

#iorestoacasa, gli strumenti per operare al meglio in autonomia anche da casa.

PAGAMENTI E GESTIONE ONLINE DEI TUOI CONTI
Attraverso Internet Banking, Core Banking e l’App BPPB Privati e Aziende puoi consultare i movimenti e operare in autonomia 24 ore su 24; puoi effettuare i tuoi pagamenti, bonifici, giroconti, bollettini postali (sia in bianco che premarcati), MAV, RAV, F24 e ricaricare il cellulare per te e per la tua azienda, in totale sicurezza.
Inoltre puoi visualizzare la situazione dei tuoi investimenti e di quelli in scadenza e operare con il trading on line (se abilitato).

ACQUISTI ONLINE CON LE CARTE
Con le carte di pagamento puoi gestire le tue carte di credito, ricaricare la carta prepagata ed effettuare acquisti online.

CONSULENZA A DISTANZA
I nostri consulenti sono a tua disposizione da remoto per supportarti nelle scelte per la gestione dei tuoi risparmi, degli investimenti della tua famiglia o per le esigenze della tua azienda.

SPORTELLI AUTOMATICI
Gli sportelli automatici, oltre ai prelievi/versamenti di contante, permettono di verificare saldo, movimenti del conto, pagamenti MAV, bollette e altre operazioni.

SPORTELLO DOCUMENTI ON LINE
Per poter gestire da casa tutta la documentazione per le principali operazioni bancarie, senza necessità di recarti in filiale.
L’accesso all’aera è riservata ai soli titolari di un contratto di Internet Banking (verifica le operazioni disponibili nell’area riservata).
ACCEDI ALL’AREA RISERVATA

Torna su

Banca Popolare di Puglia e Basilicata
Direzione Generale
Via Ottavio Serena, 13 – 70022 Altamura (Ba) Italy
Cod. Abi 05385 – C.F./P.I. 00604840777

Info al pubblico
Reclami
Arbitro controversie finanziarie
Consulenti fuori sede
Privacy
Assistenza
Nuova Definizione di Default

Le informazioni sui prodotti e servizi offerti sul presente sito internet hanno natura di messaggio pubblicitario a scopo promozionale. Tutte le informazioni previste dalla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari (D.Lgs. n. 385/1993 e Delibera C.I.C.R. del 4 marzo 2003) sono riportate nei relativi fogli informativi, disponibili presso tutte le Sedi e Filiali Banca Popolare di Puglia e Basilicata e nella sezione Trasparenza del sito.

Le informazioni sui prodotti e servizi offerti sul presente sito internet hanno natura di messaggio pubblicitario a scopo promozionale. Prima della sottoscrizione leggere il Set informativo, disponibili presso tutte le Sedi e Filiali Banca Popolare di Puglia e Basilicata.

©2021 Banca Popolare di Puglia e Basilicata

Questo sito utilizza cookie analitici e di profilazione (e altri strumenti di profilazione on line ad es. “codici identificativi cliente” o "Pixel di conversione"), eventualmente anche di terze parti, anche per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie. Leggi l'informativa

Banca Popolare di Puglia e Basilicata
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.