• Skip to main content
Banca Popolare di Puglia e Basilicata

Banca Popolare di Puglia e Basilicata

  • Cerca
  • Filiali
  • Press Room
  • Career
  • Contattaci
MENUMENU
  • Scopri BPPB
  • I nostri soci
  • Privati
        • Gestisci le tue spese
          • Conti correnti
          • Carte di pagamento
          • Servizi digitali
          • Cashback di Stato
        • Finanzia i tuoi desideri
          • Mutui
          • Finanziamenti
            • Presto Life
            • QuintoXTe
          • Superbonus 110%
        • Assicura il tuo futuro
          • Protezione
        • Investi il tuo capitale
          • Consulenza avanzata
          • Soluzioni assicurative
  • Aziende
        • Gestisci incassi e pagamenti
          • Conti correnti
          • Carte di pagamento
          • Strumenti digitali
        • Fai crescere la tua impresa
          • Finanziamenti per la crescita
          • Anticipo crediti
          • Finanziamenti agevolati
          • Valore Terra
          • Import/Export
          • Superbonus 110%
        • Assicura il tuo futuro
          • Protezione
        • Investi il tuo capitale
          • Consulenza avanzata
          • Soluzioni assicurative
  • Area clienti
  • Cerca
  • Filiali
  • Press Room
  • Contatti
Search

Altri risultati...

Generic filters
Exact matches only

Ricerche suggerite: mutuifinanziamenti agevolaticonti correntimicrocredito

Chiudi

18 Dicembre 2019 by shiftzero

Home \ Press Room \ BPPB, CDP e Finint SGR a sostegno del made in Italy di ISAIA & ISAIA

BPPB, CDP e Finint SGR a sostegno del made in Italy di ISAIA & ISAIA

18 dicembre 2019

Scritto da: Servizio Comunicazione BPPB

BPPB, CDP e Finint SGR a sostegno del made in Italy di ISAIA & ISAIA

CDP è anchor investor insieme a Finint SGR di un bond da 15 milioni di euro che consentirà l’apertura di nuovi punti vendita della storica sartoria napoletana in Asia, Europa e USA

BPPB ha strutturato l’operazione che affianca all’emissione obbligazionaria una multitranche facility da 10 milioni di euro garantita dal Fondo Europeo degli investimenti (FEI)

Altamura, 18 dicembre 2019 – Banca Popolare di Puglia e Basilicata (BPPB), Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Finint Investments SGR (Finint SGR) rinnovano il loro impegno per la promozione del Made in Italy, attraverso il supporto ai piani di crescita di ISAIA & ISAIA Spa, storica azienda napoletana di abbigliamento sartoriale maschile di alta gamma, nei principali mercati internazionali del lusso.

BPPB, in qualità di arranger, ha assistito la storica azienda sartoriale con una complessa operazione di finanza strutturata, composta da una emissione obbligazionaria e da una multitranche facility per complessivi 25 milioni di euro.

Il bond di ISAIA & ISAIA Spa di importo complessivo pari a 15 milioni è stata sottoscritta da CDP in qualità di anchor investor con 7,5 milioni di euro e da Finint SGR attraverso il fondo PMI Italia II con 5,5 milioni di euro. L’operazione intende supportare un articolato programma di investimento per la crescita, in particolare nel segmento retail, con l’apertura di sei nuovi punti vendita a gestione diretta in Europa, USA e Asia. Il prestito obbligazionario, strutturato dalla BPPB nell’ambito di un’operazione che prevede anche una multitranche facility da 10 milioni di euro, si inquadra nelle iniziative di supporto da parte di CDP al mercato della finanza alternativa mediante l’utilizzo di strumenti complementari a quelli tradizionali. In questo segmento, CDP interviene in qualità di anchor investor in emissioni obbligazionarie di medie imprese, promuove lo sviluppo di asset class innovative quali i Basket Bond e investe in fondi di credito diversificato.

Fra i partecipanti il Vice Presidente Cav. Lav. Pietro Di Leo, il VDG Vic. dott. Francesco Paolo Acito e il Dir. Finanza d’Impresa dott. Antonio Pasquale.
Da sinistra il VDG Vic. Francesco Paolo Acito, il Presidente e CEO di Isaia & Isaia Gianluca Isaia, il Vice Presidente Cav. Lav. Pietro Di Leo e il Dir. Finanza d’Impresa Antonio Pasquale.

Il bond di ISAIA E ISAIA Spa, sottoscritta da primari Investitori Professionali e Fondi di Private debt, sarà quotata sul segmento obbligazionario di Borsa Italiana EXTRAMOT Pro3, mentre la multitranche facility sarà garantita dal Fondo Europeo degli Investimenti (FEI). L’emissione obbligazionaria è stata sottoscritta, a fianco di CDP e Finint SGR, dal Gruppo ICCREA e dal fondo STX, mentre tra i sottoscrittori della multitranche facility si annoverano Banca Popolare di Torre del Greco, ICCREA, oltre a BPPB in qualità di arranger e sottoscrittore.

 

Da sinistra il Vice Presidente Cav. Lav. Pietro Di Leo e il Responsabile Mercati Obbligazionari Borsa Italiana dott. Pietro Poletto.

La partecipazione della BPPB rientra in un progetto, avviato dalla stessa, di sostegno alle aziende corporate maggiormente distintive, supportandole con una offerta più ampia di servizi ad elevato valore aggiunto e facendo evolvere il proprio ruolo da puro finanziatore ad advisor, avvalendosi dell’esperienza di professional della finanza strutturata ed agevolata. L’attività di BPPB è consistita nella preparazione della documentazione, information memorandum, alle fasi finali di organizzazione e collocamento. Secondo le linee guida del Piano Industriale, che ha esteso il focus commerciale ampliando il modello di servizio, la Banca ha attuato una importante innovazione della propria offerta corporate. Ciò al fine di supportare le aziende durante l’intero ciclo di vita, con strumenti finanziari innovativi che, affiancandosi a quelli ordinari, possano tradursi nel supporto ideale dei loro piani di sviluppo.

 

Da sinistra il Presidente e CEO di Isaia & Isaia Gianluca Isaia, il Vice Presidente Cav. Lav. Pietro Di Leo e il Responsabile Mercati Obbligazionari Borsa Italiana Pietro Poletto.

CDP, Finint SGR, ICCREA, STX e ISAIA & ISAIA S.p.A. sono state supportate nell’operazione da BPPB che ha agito come arranger e collocatore per l’emissione obbligazionaria. Banca Finint ha agito quale banca agente mentre lo studio legale internazionale Simmons & Simmons in qualità di Consulente Legale.

***

“Siamo orgogliosi – spiega Gianluca Isaia, presidente e CEO di ISAIA & ISAIA – di annunciare questa importante operazione sostenuta da Banca Popolare di Puglia e Basilicata assieme a Cassa Depositi e Prestiti, Finint SGR e gli altri investitori. Le nuove aperture, a Chicago, Miami, Toronto, Las Vegas, Parigi e Ginevra, oltre all’aumento della capacità produttiva sono tra gli obiettivi della nostra strategia di crescita, che prevede lo sviluppo capillare del canale distributivo diretto nei principali mercati internazionali del lusso. Dobbiamo il nostro successo alla brand awareness, ma soprattutto all’altissima qualità dei nostri prodotti, alla passione e alla professionalità di tutti i nostri collaboratori.”.

Francesco Paolo Acito, Vice Direttore Generale Vicario di BPPB, ha dichiarato: “Accompagnare Isaia & Isaia Spa nell’attuazione dell’importante programma di investimento con una struttura finanziaria composta da una multitranche facility e da una emissione obbligazionaria, conferma la volontà di BPPB di sostenere le eccellenze dei territori in cui il nostro istituto è maggiormente presente, con strumenti finanziari innovativi che, unendosi a quelli tradizionali, consentano di sostenere i piani di sviluppo. La nostra struttura di Finanza Strutturata ha svolto i ruoli di Advisor, Arranger e Collocatore dell’operazione, oltre che di underwriter. L’attività svolta si inserisce nell’offerta di soluzioni di advisory e finanza specialistica a sostegno della crescita per rispondere efficacemente alle principali esigenze strategico-industriali, gestionali e finanziarie delle imprese del nostro territorio”.

Nunzio Tartaglia, Responsabile Imprese di CDP, ha commentato “Attraverso quest’operazione CDP rinnova il proprio sostegno ad uno dei settori chiave del Made in Italy, valorizzando le eccellenze della produzione manifatturiera nazionale, come previsto nel Piano Industriale 2019-2021. L’operazione assume particolare rilevanza strategica in quanto rappresenta il primo intervento diretto a supporto di un’impresa campana perfezionato dopo l’apertura della nuova sede CDP di Napoli.”

Mauro Sbroggiò, Amministratore Delegato di Finint SGR ha commentato: “Isaia & Isaia è il perfetto esempio di azienda italiana che ha costruito la propria storia sull’eccellenza del prodotto e sulla capacità di esportare le caratteristiche uniche del Made in Italy in tutto il mondo. La scelta di finanziare Isaia & Isaia, attraverso il nostro terzo fondo di private debt “PMI Italia II” ci rende particolarmente orgogliosi perché sarà di supporto all’ulteriore sviluppo della società in ambito internazionale.”

Filed Under: Senza categoria

Banca Popolare di Puglia e Basilicata
Direzione Generale
Via Ottavio Serena, 13 – 70022 Altamura (Ba) Italy
Cod. Abi 05385 – C.F./P.I. 00604840777

Info al pubblico
Reclami
Arbitro controversie finanziarie
Consulenti fuori sede
Privacy
Assistenza
Nuova Definizione di Default

Le informazioni sui prodotti e servizi offerti sul presente sito internet hanno natura di messaggio pubblicitario a scopo promozionale. Tutte le informazioni previste dalla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari (D.Lgs. n. 385/1993 e Delibera C.I.C.R. del 4 marzo 2003) sono riportate nei relativi fogli informativi, disponibili presso tutte le Sedi e Filiali Banca Popolare di Puglia e Basilicata e nella sezione Trasparenza del sito.

Le informazioni sui prodotti e servizi offerti sul presente sito internet hanno natura di messaggio pubblicitario a scopo promozionale. Prima della sottoscrizione leggere il Set informativo, disponibili presso tutte le Sedi e Filiali Banca Popolare di Puglia e Basilicata.

©2021 Banca Popolare di Puglia e Basilicata

Banca Popolare di Puglia e Basilicata acquista sportelli dal Gruppo Intesa Sanpaolo

Altamura, 15 gennaio 2021. Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha deliberato l’acquisizione dal Gruppo Intesa Sanpaolo, per un corrispettivo pari a 8,9 milioni di euro, di un ramo di azienda composto da oltre 800 milioni di euro di raccolta diretta e oltre 600 milioni di euro di raccolta indiretta distribuiti su 26 sportelli e mini sportelli bancari ubicati nelle regioni limitrofe a quelle di insediamento storico della Banca e da attività, passività e rapporti giuridici ad essi riferibili.

Per approfondimenti clicca qui.

Elenco Banche

Banca Popolare di Puglia e Basilicata

Banca del Fucino
Banca del Mezzogiorno – Medio Credito Centrale S.p.A.
Banca del Piemonte
Banca del Sud
Banca delle Tre Venezie
Banca Ifis S.p.A.
Banca Leonardo
Banca Popolare di Bari
Banca Popolare di Sondrio
Banca Popolare di Spoleto
Banca Progetto S.p.A
Banca Sella
Banca Stabiese
Banca Sviluppo
Banca Ubae
Banca Valsabbina
Banco di Desio e della Brianza
Banque Chaabi du Maroc
Barclays Bank Ireland PLC sede Secondaria
BNL
BPER
BPM

Cassa di Risparmio di Asti
Casa di Risparmio di Biella e Vercelli S.p.A
Cassa di Risparmio di Bolzano
Cassa di Risparmio di Cento
Cassa di Risaparmio di Fossano S.p.A
Casa di Risparmio di Orvieto
Cassa di Risparmio di Volterra
Cassa di Sovvenzioni e Risparmio
Cassa Lombarda
CREDEM
Credito Valtellinese

Fineco

IBL Banca
Illimity
Ing Direct Nv
Intesa Sanpaolo
Istituto per il Credito Sportivo

Mediobanca Banca di Credito Finanziario S.p.A
Monte dei Paschi di Siena

Poste

Rbc Investor Service Bank Sa

UBI
Unicredit

Volk Volkswagen Bank

Se utilizzi il Software Token, dovrai:

  1. disinstallare la vecchia versione “BPPB Privati” e poi scaricare BPPB+ dal tuo Store;
  2. effettuare e completare il primo accesso da App con le stesse credenziali utilizzate fino a oggi;
  3. reinstallare il Software Token: riceverai una e-mail o sms contenente il codice segreto;
  4. accedere da PC dal nostro sito.

Se hai l’hardware token, potrai accedere con le stesse credenziali utilizzate fino a oggi, da PC collegandoti al nostro sito e dalla nuova App BPPB+, da scaricare dal tuo Store dopo aver disinstallato la versione “BPPB Privati”.

 

Vai alla guida BPPB+ Privati
Guida BPPB+ al primo accesso
Guarda il video tutorial di BPPB+
Guarda il video tutorial dell’App BPPB+

Caso concreto:
 

Il Condominio in corso Unità d’Italia decide che sia arrivato il momento di intervenire sulle strutture opache dell’edificio.

Lo ha deciso perché sono tanti anni che ormai il palazzo è stato costruito e i condomini hanno voglia di risparmiare sulle bollette e gravare sempre meno sull’ambiente. Pertanto, l’amministratore di condominio viene incaricato di trovare un ditta che intervenga sul cappotto termico dell’edificio e permetta agli inquilini di raggiungere il loro obiettivo di risparmio e di impatto minimo sull’ambiente.

L’amministratore richiede alla società X di stilare un preventivo, il quale ammonta a 52.200 euro. Il Condominio in corso Unità d’Italia conta 6 unità abitative quindi il costo cada appartamento ammonta a euro 8.700 euro. Una somma non di poco conto, considerando il periodo in cui la nostra economia sta versando. Tuttavia, l’amministratore decide di avvalersi del “superbonus del 110%” descritto del DL Rilancio e spiega ai condomini che potranno procedere con i lavori senza neanche pagare un euro di anticipo.

Infatti, l’intervento appena descritto rientra a pieno titolo fra le opere che possono godere del suddetto superbonus attuando il seguente schema.

l’impresa X procederà con i lavori sul condominio, al quale verrà emessa una fattura che riporterà uno sconto del 100%, quindi i condomini non dovranno versare nulla.

L’impresa X vedrà riconosciuto un credito fiscale per l’intero importo della fattura, anzi pari al 110% dello stesso (57.420 euro). Il presente credito fiscale potrà essere trasformato in liquidità vitale per l’impresa, cedendo l’intero valore alla BPPB che potrà compensarlo con le proprie imposte.

Quindi, grazie all’applicazione del bonus i condomini in corso Unità d’Italia avranno un cappotto termico nuovo di zecca senza neanche aver versato un euro. Ma c’è di più.

I condomini decidono che queste bollette le vogliono davvero quasi azzerare e avere anche una aria sempre più pulita. Come? Decidono di istallare sul solaio dei modernissimi pannelli per il solare termico in modo da non dover consumare più un euro per l’acqua calda. Decidono di farlo anche perché hanno capito che neanche in questo caso pagheranno un euro.

Infatti, il Decreto Rilancio permette loro di sommare ai lavori per il cappotto termico anche quelli per la realizzazione di pannelli solari termici godendo degli stessi identici benefici grazie al circolo virtuoso sopra descritto: l’impresa fai i lavori, i condomini non pagano, l’impresa cede il credito fiscale alla banca e ne riceve liquidità. Ecco fatto!

Questo sito utilizza cookie analitici e di profilazione (e altri strumenti di profilazione on line ad es. “codici identificativi cliente” o "Pixel di conversione"), eventualmente anche di terze parti, anche per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie. Leggi l'informativa

Banca Popolare di Puglia e Basilicata
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.