La Banca Popolare di Puglia e Basilicata considera la formazione del Personale leva strategica su cui agire per soddisfare al meglio la propria clientela e competere in un contesto in rapida trasformazione.
La Banca ha presentato al Fondo Banche Assicurazioni (FBA), mediante avv. 1/18, il Piano Formativo che coinvolgerà circa 400 Dipendenti “E-VOLUZIONE E FLESSIBILITA’, IL FUTURO È QUI” in collaborazione con Abiformazione e Focus Consulting.
Il linea con il Piano Industriale, il cui obiettivo è consolidare il posizionamento di banca storica di riferimento del territorio, ed implementando un nuovo modello di business caratterizzato dallo sviluppo dell’offerta digitale per tutte le fasce di clientela e dall’evoluzione dei servizi di consulenza ad alto valore aggiunto, il Piano formativo presentato a FBA, si incentra su tre principali direttrici:
1. EVOLUZIONE DELL’OFFERTA DI SERVIZI DIGITALI E CONSULENZIALI, per fornire una risposta moderna e completa alle varie e differenti esigenze
2. MIGLIORARE IL LIVELLO DI SERVIZIO E DI EFFICIENZA OPERATIVA, per aumentare la cura dei clienti e il livello di servizio agendo sullo sviluppo delle competenze personali dei gestori che operano in rete commerciale, per soddisfare anche la clientela più evoluta in un contesto sempre più demanding
3. CONIUGARE PRODUTTIVITA’ E PARI OPPORTUNITA’: BPPB adotta una politica di “managing diversity” per sviluppare buone pratiche e modelli di gestione d’ausilio alla conciliazione lavoro/famiglia e al rientro delle donne al lavoro post maternità.
Abiformazione curerà le attività formative volte allo sviluppo delle competenze trasversali dei gestori commerciali e di quelle legate all’offerta di servizi digitali e al tema MIFID2.
Focus Consulting si occuperà invece del tema delle pari opportunità sviluppando il progetto “MAMME & WORK”, che – facendo leva su motivazione, competenze e reti di relazione e aggiornando le competenze delle neo-mamme – consente lo scambio di esperienze e la riattivazione di energia per gestire il rientro al lavoro e orientarsi nuovamente in un’organizzazione in costante evoluzione organizzativa e digitale.