• Skip to main content
Banca Popolare di Puglia e Basilicata

Banca Popolare di Puglia e Basilicata

  • Cerca
  • Filiali
  • Press Room
  • Career
  • Contattaci
MENUMENU
  • Scopri BPPB
    • Scopri BPPB
    • La nostra storia
    • FEduF – Fondazione per l’Educazione Finanziaria
    • Formazione di qualità
    • PopolArte: spazio alla bellezza
    • Governance
  • Impegno ESG
    • Impegno ESG
    • Environmental
    • Social
    • Governance
  • I nostri soci
  • Privati
        • Gestisci le tue spese
          • Conti correnti
          • Carte di pagamento
          • Servizi digitali
        • Finanzia i tuoi desideri
          • Mutui
          • Finanziamenti
            • Presto Life
            • QuintoXTe
            • TFS Flash
            • Presto Più Green
        • Assicura il tuo futuro
          • Protezione
        • Investi il tuo capitale
          • Consulenza avanzata
          • Soluzioni assicurative
  • Aziende
        • Gestisci incassi e pagamenti
          • Conti correnti
          • Carte di pagamento
          • Strumenti digitali
        • Fai crescere la tua impresa
          • Finanziamenti per la crescita
          • Anticipo crediti
          • Finanziamenti agevolati o
            con garanzia pubblica
          • Valore Terra
          • Import/Export
          • Finanza agevolata e PNRR
        • Assicura il tuo futuro
          • Protezione
        • Investi il tuo capitale
          • Consulenza avanzata
  • Enti
  • Sportello Evoluto
  • Area clienti
  • Cerca
  • Filiali
  • Press Room
  • Contatti

Altri risultati...

Generic filters
Exact matches only

Ricerche suggerite: mutuifinanziamenti agevolaticonti correntimicrocredito

Chiudi
Home \ Disconoscimento delle operazioni di pagamento non autorizzate

Disconoscimento delle operazioni di pagamento non autorizzate

Cos’è il disconoscimento

La normativa in materia di disconoscimenti prevede che in presenza di Operazione non autorizzata, puoi inviare una richiesta di disconoscimento seguendo le istruzioni operative presenti in questa pagina.

Quando si può presentare il disconoscimento?

  • se non hai autorizzato l’operazione, puoi disconoscerla (a) compilando l’apposito modulo “disconoscimento operazioni di pagamento non autorizzate” disponibile presso le Filiali e sul sito internet della Banca, assicurandoti di inserire in modo completo tutte le informazioni richieste nelle sezioni obbligatorie; (b) consegnando il modulo presso la tua Filiale di riferimento oppure inviandolo a mezzo e-mail all’indirizzo disconoscimenti@bppb.it;
  • se hai ricevuto un addebito errato sul tuo conto o sulla carta di cui sei titolare, per un errore commesso dal venditore durante un acquisto (ad esempio, se ti hanno addebitato l’importo di un prodotto che non hai mai comprato o l’ordine è stato annullato oppure ti è stato addebitato un importo superiore a quello dovuto), puoi rivolgerti direttamente al venditore per ottenere il rimborso della somma;
  • se l’operazione non autorizzata è stata eseguita con carte di debito e/o prepagate emesse dalla Banca e gestite da NEXI dovrai rivolgerti direttamente al Gestore della carta di pagamento per le richieste di rimborso, utilizzando i recapiti riportati nel contratto e/o presenti sulla pagina web della società Gestore.
    Nota bene: per le carte di debito e/o prepagate Nexi, per procedere al blocco della carta e al disconoscimento di operazioni non autorizzate, dovrai contattare il servizio attivo 24 ore su 24 e 365 giorni l’anno, ai recapiti:

    • Dall’Italia: 800 15 16 16
    • Dall’estero: +39 02 3498 0020
    • Numero verde internazionale accessibile soltanto da una linea telefonica USA, fissa o mobile: 1 800 473 6896
  • se l’operazione non autorizzata è stata eseguita con carte di credito, dovrai rivolgerti direttamente alla società emittente la carta per le richieste di rimborso, utilizzando i recapiti riportati nel contratto e/o presenti sulla pagina web dell’emittente.

Per evitare situazioni simili,
ti suggeriamo di seguire sempre questi consigli:

  • utilizza lo strumento di pagamento in conformità con i termini esplicitati nel contratto che ne regola l’emissione e l’uso;
  • controlla regolarmente la lista movimenti del conto e della carta e i tuoi estratti conto per individuare tempestivamente eventuali anomalie;
  • attiva i servizi di notifica (via e-mail o SMS), accedendo al portale di internet banking, per ricevere un avviso quando viene richiesta la tua identificazione o effettuata una transazione con addebito sul tuo conto o sulla tua carta;
  • non condividere mai con nessuno le tue credenziali di accesso (codice utente, password e OTP), nemmeno se si presentasse come un operatore della Banca;
  • tieni sempre sotto controllo eventuali peggioramenti nel funzionamento dei tuoi dispositivi e proteggili con antivirus aggiornati.

Ricorda che:

  • non ti chiederemo mai, via sms / e-mail / telefono, i codici di accesso ai tuoi canali digitali (codice utente, Password o PIN);
  • non ti chiameremo mai per chiederti il numero della tua carta, di eseguire bonifici o di autorizzare notifiche di pagamento.

Operazioni che rientrano nel perimetro del disconoscimento:

  • Bonifici;
  • POS con carte di pagamento emessa dalla Banca (a banda e a chip);
  • ATM con carta di pagamento emessa dalla Banca;
  • Addebito Diretto Sepa Direct Debit (SDD)

Cosa fare in presenza di un disconoscimento

Di seguito sono riportate le istruzioni che ciascun Cliente (sia Consumatore che Non Consumatore) deve seguire per indirizzare correttamente alla Banca le richieste di disconoscimento di una o più operazioni di pagamento non autorizzate.

Blocca la carta o richiedi il reset della password di accesso all’Internet Banking

Se ti accorgi di un’anomalia, blocca subito la carta di pagamento o richiedi il reset della password di accesso all’internet banking, rivolgendoti alla tua Filiale di riferimento per avere il supporto necessario.

Compila e firma il modulo di disconoscimento

  1. Compila correttamente tutte le sezioni obbligatorie del Modulo “Disconoscimento operazioni di pagamento non autorizzate”, riportando:
    • i dati identificativi del richiedente;
    • i riferimenti del rapporto su cui sono state addebitate le operazioni contestate;
    • i dati relativi alle operazioni non autorizzate (sezione “Operazioni di pagamento oggetto di disconoscimento”);
    • dettagliatamente i fatti accaduti, avendo cura di esporre in modo chiaro e completo tutti gli elementi utili (sezione “Descrizione dei fatti”);
    • tutte le informazioni richieste (sezione “Domande per il cliente”);
  2. Firma il modulo;
  3. Allega tutta la documentazione ritenuta di interesse, ovvero copia del documento d’identità e del codice fiscale (obbligatorio), altri documenti (es. e-mail o SMS ricevuti, schermate dei siti visitati, etc.), compresa la copia della denuncia presso le autorità competenti (se presentata);
  4. Consegna il modulo insieme a tutta la documentazione con una delle seguenti modalità:
    • direttamente nella tua Filiale di riferimento;
    • a mezzo e-mail all’indirizzo disconoscimenti@bppb.it, avendo cura di allegare tutta la documentazione di interesse.

Nota Bene: La richiesta di rimborso non verrà esaminata e valutata dalla Banca in caso di Modulo non firmato o incompleto.
Ai fini del termine previsto dalla normativa per eseguire l’eventuale rimborso, il modulo ricevuto in una Giornata non Operativa oppure oltre le ore 13:30 di una Giornata Operativa, si considera pervenuto nella Giornata Operativa successiva.

Attendi l’esito della richiesta

La Banca analizza l’accaduto e, al termine di verifiche approfondite, ti fornisce riscontro tramite l’invio di una comunicazione scritta. Per verificare lo stato della tua pratica, puoi contattare la tua Filiale di riferimento.

Cosa è importante sapere:

  • Modalità e tempistiche di presentazione della denuncia: la Banca adotta un modello di gestione dei disconoscimenti che non prevede l’obbligo di presentazione della richiesta di disconoscimento con contestuale acquisizione della copia della denuncia alle Autorità competenti. La denuncia alle Autorità competenti può, tuttavia, assumere rilevanza per le valutazioni istruttorie sulle operazioni non autorizzate, in quanto contenente ulteriori dettagli informativi utili per contestualizzare i fatti su cui si basano le richieste di rimborso. In via generale, la Banca raccomanda di presentare tempestivamente (o comunque alla prima occasione utile) la denuncia-querela, così da consentire alle Autorità competenti di avviare le indagini e ricevere maggiore tutela nelle competenti sedi giudiziali.
  • Svolgimento dell’attività istruttoria e richiesta di documentazione integrativa: ai fini dell’istruttoria, la Banca può chiederti di fornire chiarimenti rispetto a quanto riportato nel modulo o produrre documentazione integrativa da fornire in tempi ragionevoli.
  • Tempistiche di restituzione delle somme disconosciute:
    • nel caso di operazioni non autorizzate, la Banca procede al riaccredito provvisorio delle somme disconosciute entro la Giornata Operativa successiva a quella di ricezione del modulo, purché completo nelle sue parti essenziali e ricevuto in una Giornata Operativa entro le ore 13:30, comunicandolo per iscritto al Cliente. In tale circostanza, la Banca ripristina il conto riportandolo nello stato in cui si sarebbe trovato se l’operazione di pagamento non avesse avuto luogo ed assicurando che la data valuta dell’accredito non sia successiva a quella dell’addebito dell’importo;
    • qualora l’operazione risulti autorizzata, la Banca non esegue il rimborso e svolge ulteriori verifiche da completarsi entro 120 giorni dalla ricezione del modulo, comunicandolo per iscritto al Cliente;
    • la Banca può sospendere l’operazione di rimborso nel caso in cui sussista il motivato sospetto che l’operazione non autorizzata derivi da un comportamento fraudolento posto in essere dal Cliente e procede con l’istruttoria da completarsi entro 120 giorni dalla ricezione del modulo, comunicandolo per iscritto al Cliente.
  • Restituzione delle somme originariamente ristorate: qualora, successivamente al riaccredito provvisorio delle somme, sia dimostrato che le operazioni erano state autorizzate, la Banca ha il diritto di ottenere la restituzione dell’importo rimborsato, provvedendo a ripristinare entro 120 giorni dalla data di ricezione del modulo la situazione del rapporto tramite il riaddebito di tali somme come se il rimborso non avesse avuto luogo, dandone comunicazione per iscritto al Cliente.
    Nota bene: la Banca conserva, in ogni caso, il diritto di intraprendere le ordinarie iniziative per il recupero delle somme rimborsate.
  • Diritto del Cliente di esporre reclamo alla Banca: se non sei soddisfatto dell’esito della tua richiesta di disconoscimento, puoi inviare un reclamo formale consultando la pagina dedicata al seguente link https://www.bppb.it/reclami/.
  • Tempo massimo entro cui richiedere il disconoscimento: devi effettuare il disconoscimento senza indugio e in ogni caso, entro e non oltre 13 mesi dalla data di addebito dell’operazione, salvo deroghe per soggetti non consumatori.

Disconoscimento

Scarica il modulo “Disconoscimento operazioni di pagamento non autorizzate”

Scarica il modulo

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali e per quanto non espressamente indicato consultare le guide pratiche e il documento “Modulo Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori” (Modulo SECCI), disponibile presso le Filiali e le Agenzie di Pitagora S.p.A. e sul sito www.pitagoraspa.it nella sezione “Trasparenza”. Banca Popolare di Puglia e Basilicata svolge attività di promozione in virtù di un accordo sottoscritto tra le parti.

Contattaci come preferisci

Ascolteremo le tue esigenze e ti proporremo la migliore soluzione. La nostra competenza e la nostra passione saranno a tua disposizione sempre.

Compila il form
Chiamaci
Trova la filiale

Banca Popolare di Puglia e Basilicata
Direzione Generale
Via Ottavio Serena, 13 – 70022 Altamura (Ba) Italy
Cod. Abi 05385 – C.F./P.I. 00604840777

Assistenza
Consulenti fuori sede
Glossario
Disconoscimenti
Info al pubblico

Nuova Definizione di Default
Privacy
Reclami
Whistleblowing

Le informazioni sui prodotti e servizi offerti sul presente sito internet hanno natura di messaggio pubblicitario a scopo promozionale. Tutte le informazioni previste dalla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari (D.Lgs. n. 385/1993 e Delibera C.I.C.R. del 4 marzo 2003) sono riportate nei relativi fogli informativi, disponibili presso tutte le Sedi e Filiali Banca Popolare di Puglia e Basilicata e nella sezione Trasparenza del sito.

Le informazioni sui prodotti e servizi offerti sul presente sito internet hanno natura di messaggio pubblicitario a scopo promozionale. Prima della sottoscrizione leggere il Set informativo, disponibili presso tutte le Sedi e Filiali Banca Popolare di Puglia e Basilicata.


  • Investor Relations

  • Impegno ESG

  • Press Room

©2025 Banca Popolare di Puglia e Basilicata