• Skip to main content
Banca Popolare di Puglia e Basilicata

Banca Popolare di Puglia e Basilicata

  • Cerca
  • Filiali
  • Press Room
  • Career
  • Contattaci
MENUMENU
  • Scopri BPPB
    • Scopri BPPB
    • La nostra storia
    • FEduF – Fondazione per l’Educazione Finanziaria
    • Formazione di qualità
    • PopolArte: spazio alla bellezza
    • Governance
  • Impegno ESG
    • Impegno ESG
    • Environmental
    • Social
    • Governance
  • I nostri soci
  • Privati
        • Gestisci le tue spese
          • Conti correnti
          • Carte di pagamento
          • Servizi digitali
        • Finanzia i tuoi desideri
          • Mutui
          • Finanziamenti
            • Presto Life
            • QuintoXTe
            • TFS Flash
            • Presto Più Green
        • Assicura il tuo futuro
          • Protezione
        • Investi il tuo capitale
          • Consulenza avanzata
          • Soluzioni assicurative
  • Aziende
        • Gestisci incassi e pagamenti
          • Conti correnti
          • Carte di pagamento
          • Strumenti digitali
        • Fai crescere la tua impresa
          • Finanziamenti per la crescita
          • Anticipo crediti
          • Finanziamenti agevolati o
            con garanzia pubblica
          • Valore Terra
          • Import/Export
          • Finanza agevolata e PNRR
        • Assicura il tuo futuro
          • Protezione
        • Investi il tuo capitale
          • Consulenza avanzata
  • Enti
  • Sportello Evoluto
  • Area clienti
  • Cerca
  • Filiali
  • Press Room
  • Contatti

Altri risultati...

Generic filters
Exact matches only

Ricerche suggerite: mutuifinanziamenti agevolaticonti correntimicrocredito

Chiudi

14 Marzo 2022 by shiftzero

Home \ Press Room \ Banca Popolare di Puglia e Basilicata e FEduF (ABI): con l’educazione finanziaria per combattere gli stereotipi

Banca Popolare di Puglia e Basilicata e FEduF (ABI): con l’educazione finanziaria per combattere gli stereotipi

14 marzo 2022

Scritto da: Servizio Comunicazione BPPB

Banca Popolare di Puglia e Basilicata e FEduF (ABI): con l’educazione finanziaria per combattere gli stereotipi

120 studenti e studentesse delle ultime classi delle scuole primarie parteciperanno all’incontro online “Abbasso gli stereotipi”, promosso da Banca Popolare di Puglia e Basilicata e FEduF (ABI), in programma martedì 15 marzo dalle ore 10.00 alle 11.30.

Altamura, 14 marzo 2022 – Le bambine e i bambini delle ultime classi delle scuole primarie di tre scuole – Istituto Comprensivo C. Gennari di Maratea di Trecchina, I.C.1 L. Milani di POLICORO (MT) e
IC Nicholas Green-Giovanni Paolo II di Candela (FG) – saranno protagonisti degli eventi online “Abbasso gli stereotipi”, promossi da Banca Popolare di Puglia e Basilicata e FEduF (ABI), con l’obiettivo di stimolare una riflessione sulla parità di genere come strumento di sostenibilità oltre che competenza di educazione civica e per sviluppare conoscenze indispensabili per abbattere gli stereotipi e le differenze.

“Abbattiamo gli stereotipi!” è una lezione di cittadinanza economica per imparare che non esistono differenze tra le abilità maschili e femminili, soprattutto quando si parla di autonomia, di sostenibilità e di futuro.
Purtroppo, numerose ricerche testimoniano come la disuguaglianza di genere abbia costi sociali ed economici assolutamente rilevanti: secondo una ricerca del Boston Consulting Group le aziende con almeno il 30% dei dirigenti donne hanno un aumento del 15% della redditività rispetto a quelle con direttivi solo maschili e basta una sola donna in più nella squadra di manager per aumentare il rendimento di una azienda da 8 a 13 punti base. Ciononostante, il Rapporto annuale “Women in Business” 2021 di Grant Thornton in Italia evidenza come le posizioni di CEO occupate dalle donne siano scese al 18% rispetto al 23% registrato nel 2020, mentre in Europa la stessa posizione è occupata al 21% da donne.

“Se valutiamo questi dati, è evidente che, ad oggi, la parità tra uomini e donne nel contesto lavorativo non è stata ancora raggiunta in nessuno degli Stati membri della UE. A riguardo, gli obiettivi del PNRR hanno infatti posto particolare attenzione anche alla parità di genere – ricorda Leonardo Patroni Griffi, Presidente di BPPB. – Ci aspetta quindi un grande lavoro dal punto di vista del cambiamento culturale e perciò dobbiamo rivolgerci a tutti iniziando a parlare di questi temi già alle bambine e ai bambini delle scuole primarie. A tale intento, infatti, risponde l’attività avviata con FEduF nelle scuole del nostro territorio”.

Numerose ricerche dimostrano infatti come a partire dall’adolescenza, sia i ragazzi sia le ragazze subiscano pressioni a conformarsi agli stereotipi di genere prevalenti nella società in cui vivono, e come queste spinte alimentino, negli adolescenti, lo sviluppo di comportamenti e competenze in linea con tali stereotipi. Le differenze di genere sono quindi sostanziali e si evidenziano in alcuni comportamenti fotografati, ad esempio, dall’’indagine “Emergenza COVID-19: gli italiani tra fragilità e resilienza finanziaria”, commissionata dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. A fronte della crisi indotta dalla pandemia, circa il 40% delle intervistate ha dichiarato di soffrire di ansia a causa di questioni finanziarie, contro il 30% degli intervistati maschi e quasi il 40% delle intervistate testimonia di non riuscire a far fronte a una spesa imprevista di 2.000 €, contro il 26% degli uomini.

“Tutti i dati confermano come sia urgente e necessario investire sulla cultura finanziaria per agevolare il percorso di costruzione di uno sviluppo sociale ed economico equilibrato, sostenibile e inclusivo. Per questa ragione FEduF (ABI), grazie al fondamentale contributo delle donne e degli uomini di Banca Popolare di Puglia e Basilicata, promuove da circa un decennio l’educazione finanziaria all’interno delle scuole – spiega Giovanna Boggio Robutti – Direttore Generale della FEduF – tenendo ben presente che l’istruzione e la formazione non si devono limitare a impartire conoscenze, ma devono sviluppare competenze e trasmettere i valori fondamentali necessari per indurre comportamenti corretti e responsabili.”

Filed Under: BPPB Comunica

Banca Popolare di Puglia e Basilicata
Direzione Generale
Via Ottavio Serena, 13 – 70022 Altamura (Ba) Italy
Cod. Abi 05385 – C.F./P.I. 00604840777

Assistenza
Consulenti fuori sede
Glossario
Disconoscimenti
Info al pubblico

Nuova Definizione di Default
Privacy
Reclami
Whistleblowing

Le informazioni sui prodotti e servizi offerti sul presente sito internet hanno natura di messaggio pubblicitario a scopo promozionale. Tutte le informazioni previste dalla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari (D.Lgs. n. 385/1993 e Delibera C.I.C.R. del 4 marzo 2003) sono riportate nei relativi fogli informativi, disponibili presso tutte le Sedi e Filiali Banca Popolare di Puglia e Basilicata e nella sezione Trasparenza del sito.

Le informazioni sui prodotti e servizi offerti sul presente sito internet hanno natura di messaggio pubblicitario a scopo promozionale. Prima della sottoscrizione leggere il Set informativo, disponibili presso tutte le Sedi e Filiali Banca Popolare di Puglia e Basilicata.


  • Investor Relations

  • Impegno ESG

  • Press Room

©2025 Banca Popolare di Puglia e Basilicata