Dichiarazione di Accessibilitá
Introduzione
In Banca Popolare di Puglia e Basilicata (BPPB) ci impegniamo per l’accessibilità digitale universale, lavorando costantemente per garantire che i nostri asset digitali siano fruibili da tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità, età o circostanze personali.
La nostra dichiarazione di accessibilità si basa sui requisiti dell’Allegato V della Direttiva (UE) 2019/882. Ai sensi dell’articolo 15 della stessa direttiva, la conformità ai requisiti di accessibilità dell’Allegato I dà luogo a una presunzione di conformità, qualora vengano rispettate le specifiche tecniche contenute nella norma EN 301 549 nella sua versione più recente, che costituisce la norma tecnica armonizzata europea per l’accessibilità di prodotti e servizi digitali.
L’ambito di applicazione della presente dichiarazione comprende l’asset digitale https://www.bppb.it/, escludendo i contenuti incorporati provenienti da domini esterni. Tuttavia, BPPB e i suoi fornitori esterni mantengono un impegno attivo per migliorare l’accessibilità dei contenuti esterni inclusi nel proprio asset digitale, con l’obiettivo di garantire un’esperienza digitale più inclusiva possibile.
Il nostro obiettivo è effettuare un monitoraggio e una correzione continui delle possibili barriere di accessibilità digitale, al fine di fornire un’esperienza inclusiva e priva di ostacoli per tutti gli utenti.
Stato di conformità
In conformità con quanto previsto dall’Allegato 1 delle Linee Guida AGID, si dichiara che lo stato di conformità dell’asset digitale valutato è il seguente:
Parzialmente conforme
Attualmente, questa risorsa digitale è allineata con la norma EN 301 549 nella sua versione più recente. Nonostante l’impegno di BPPB, è possibile riscontrare qualche occasionale non conformità a taluni requisiti della norma in alcune sezioni della Risorsa Digitale. In caso di difficoltà, La preghiamo di contattarci attraverso i canali definiti nella presente dichiarazione.
BPPB sta implementando un programma di miglioramento continuo per raggiungere la piena conformità entro i termini stabiliti dalla legislazione vigente. Il nostro impegno è realizzare gli adeguamenti necessari per garantire una conformità integrale ai requisiti di accessibilità digitale.
Criteri Adottati
BPPB applica i requisiti della norma EN 301 549 per garantire l’accessibilità digitale del sito https://www.bppb.it/. Alcune delle funzionalità implementate per migliorare l’accessibilità dei contenuti sono:
- (9.1.1.1) È in corso una revisione approfondita di tutte le immagini significative per garantire che siano dotate di testi alternativi (alt) appropriati, assicurando che le informazioni visive siano accessibili anche alle persone ipovedenti.
- (9.1.2.1) I contenuti esclusivamente sonori o visivi vengono esaminati per garantire che siano accompagnati da alternative testuali equivalenti, come trascrizioni o descrizioni dettagliate, al fine di assicurare l’accessibilità dell’informazione a tutte le persone.
- (9.1.2.2) È in corso la validazione dell’esistenza di sottotitoli precisi nei video registrati, includendo non solo il dialogo, ma anche suoni contestuali come musica, effetti o risate.
- (9.1.2.3) È in corso la revizione dell’implementazione di audiodescrizioni o soluzioni alternative per tutti i video registrati, al fine di garantire l’accessibilità del contenuto visivo anche per le persone con disabilità visive.
- (9.1.3.1) È in corso l’audit degli elementi strutturali come intestazioni, raggruppamenti di campi, elenchi e tabelle, per verificare che le relazioni visive siano correttamente riflesse anche nel codice.
- (9.1.4.1) È in corso l’aggiunta di segnali visivi supplementari, quali sottolineature, icone o testi esplicativi, per evitare che il colore rappresenti l’unico mezzo di trasmissione delle informazioni.
- (9.1.4.3) È in corso l’utilizzo di strumenti automatici e manuali per verificare che il contrasto tra testo e sfondo soddisfi i requisiti minimi necessari a garantire la leggibilità.
- (9.1.4.4) È in corso la verifica che il contenuto possa essere ingrandito fino al 200% tramite le funzionalità del browser, senza perdita di funzionalità né occlusione dei contenuti
- (9.1.4.10) È in corso la verifica di tutti i layout per garantire che il contenuto si adatti correttamente al ridimensionamento su schermi di piccole dimensioni, senza necessità di scorrimento orizzontale.
- (9.1.4.11) È in corso la revisione di tutti gli elementi grafici e controlli non testuali per garantire che abbiano un contrasto sufficiente con il loro sfondo, facilitandone l’identificazione visiva.
- (9.1.4.12) Sono in corso prove con valori di spaziatura del testo raccomandati per garantire che il contenuto rimanga leggibile e funzionale anche personalizzando la presentazione.
- (9.1.4.13) È in corso la supervisione affinché il contenuto aggiuntivo che compare quando si focalizzano elementi tramite tastiera o mouse non nasconda informazioni importanti e possa essere facilmente rimosso.
- (9.2.1.1) Il team di web developers sta adattando tutti i componenti interattivi per garantirne la piena funzionalità tramite tastiera, permettendo così la navigazione senza l’uso del mouse.
- (9.2.4.1) È in corso l’integrazione di meccanismi che consentono agli utenti di saltare blocchi ripetitivi, come i menu, facilitando l’accesso diretto al contenuto principale.
- (9.2.4.4) È in corso il rafforzamento della redazione dei testi dei collegamenti affinché risultino più descrittivi in sé e comprensibili senza necessità di contesto aggiuntivo.
- (9.2.4.6) È in corso l’applicazione di una gerarchia chiara e logica negli header e nelle etichette per facilitare la comprensione del contenuto e la sua navigazione strutturata.
- (9.2.4.7) È in corso la revisione di tutti gli elementi interattivi per garantire che il focus da tastiera sia sempre visibile tramite stili chiari e contrastati.
- (9.2.5.3) È in corso la verifica che gli elementi interattivi con etichette visibili corrispondano al nome accessibile, migliorando coerenza e comprensione da parte dei lettori di schermo.
- (9.3.1.2) È in corso l’inserimento di attributi lang nei frammenti di contenuto in lingua diversa da quella principale, garantendo una corretta pronuncia da parte dei lettori di schermo multilingue.
- (9.3.2.2) È in corso l’audit dei moduli per prevenire cambiamenti di contesto imprevisti durante la selezione o modifica dei campi, garantendo che tutte le azioni siano comunicate preventivamente.
- (9.3.3.2) È in corso la revisione di tutti i moduli per garantire che ciascun campo disponga di un’etichetta o istruzione chiara relativa al proprio scopo.
- (9.3.3.3) È in corso il miglioramento dei messaggi di errore affinché includano indicazioni comprensibili utili a correggere l’errore rilevato dall’utente.
- (9.4.1.2) È in corso il miglioramento dell’accessibilità semantica di tutti i componenti personalizzati, garantendo che comunichino correttamente ruolo, stato e valore alle tecnologie assistive.
Redazione della presente dichiarazione di accessibilità
La presente dichiarazione è stata redatta il 25/06/2025.
Il metodo adottato per preparare la dichiarazione è stata una revisione manuale, basada sui requisiti della norma EN 301 549, effettuata da Everycode S.L. il 20/06/2025.
Everycode S.L. dispone di un organismo di ispezione indipendente accreditato da ENAC (Entidad Nacional de Acreditación) secondo i requisiti stabiliti dalla norma ISO/IEC 17020, per le attività di ispezione di siti web e applicazioni mobili ai sensi della norma EN 301 549.
Ultima revisione della dichiarazione: 26/06/2025.
Feedback e informazioni di contatto
Se desidera formulare suggerimenti, segnalare problemi o richiedere informazioni sull’accessibilità del nostro sito web, può contattarci attraverso i seguenti canali:
- Telefono: Chiama 080 871 0421
- Indirizzo email: Scrivi a comunicazione@bppb.it