DescrizioneIndustria 4.0 è il Piano Nazionale introdotto con la Legge di Stabilità 2017, che prevede una serie di misure e di incentivi fiscali che consentono di investire in nuovi beni strumentali alla trasformazione e al rinnovamento tecnologico della propria azienda. Le diverse misure permettono di dedurre un costo superiore rispetto a quello realmente sostenuto per l'acquisto di beni strumentali e quindi di usufruire di incentivi fiscali "orizzontali" da attivare nel bilancio. Tra le misure: SUPERAMMORTAMENTO E IPERAMMORTAMENTO Finalità: incentivare gli investimenti per l'acquisto di impianti e macchinari. Superammortamento: vantaggio fiscale del 140% per investimenti in beni strumentali novi; la maggiore deducibilità fiscale e l'estensione dei termini per la consegna del bene al 30 giugno 2018 sono garantiti se l'ordine e l'acconto di almeno il 20% siano effettuati entro il 31 dicembre 2017. Iperammortamento: vantaggio fiscale al 250% per i beni "Industria 4.0"(destinata a supportare gli investimenti funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale in ambito: automazione, qualità e ambiante e sistemi interattivi), rispettando le stesse condizioni del supermmortamento. CREDITO D'IMPOSTA Finalità: stimolare la spesa privata in ricerca e sviluppo per innovare processi e prodotti e garantire la competitività futura delle imprese. Aumento dell'aliquota dal 25 al 50% fino ad un massimo annuale di 20 milioni di euro all'anno. NUOVA LEGGE SABATINI Finalità: sostenere le Imprese che richiedono finanziamenti per investimenti in nuovi beni strumentali, macchinari, impianti, attrezzature a uso produttivo e tecnologie digitali. Contributo in conto interessi pari a € 2,75%, a parziale copertura degli interessi pagati dall'impresa su finanziamenti a 5 anni, che potrebbe aumentare al 3,57% in caso di investimento in beni "Industria 4.0". I FINANZIAMENTI BPPB UTILIZZABILI BPPB mette a disposizione prodotti di finanziamento destinati a liberi professioni e Imprese - Small business e PMI - che intendono rinnovare tecnologicamente macchinari e impianti e aumentare la competitività sui mercati di riferimento: - Presto Business - Finanziamenti chirografari alle Imprese - Finanziamenti chirografari alle PMI Si tratta di finanziamenti a tasso fisso o variabile con durata massima 10 anni. Sono rivolti a PMI Italiane, attive negli ambiti dell'industria e dell'agricoltura, che effettuano investimenti mirati alla trasformazione tecnologica e digitale (attivazione, qualità e ambiente, sistemi interattivi). Per facilitare l'accesso al credito è possibile usufruire delle garanzie pubbliche (MCC, SACE e ISMEA). E' inoltre prevista la possibilità di concedere finanziamenti sotto forma di leasing, tramite l'utilizzo delle agevolazioni previste dalla nuova legge sabatini (tramite nostra società prodotto) Per approfondimenti e maggiori informazioni consulta la presente guida |
|